Page 27 - RIVISTA NOIQUI AGOSTO 2023
P. 27

gAbRIELLA FORTunA



                L’abbandono della carta stampata e l’avanzare del digitale è un tema molto attuale e dibattuto, che ri-
 L’informazione corre veloce, ma    guarda sia il mondo dell’informazione che quello dell’editoria. Alcuni sostengono che il digitale è de-

                stinato a soppiantare la carta stampata, per motivi di praticità, economicità e innovazione. Altri invece

                difendono il valore della carta stampata, per la sua affidabilità, durata e capacità di trasmettere emozio-
 nessuno più compra i giornali.    ni. In realtà, non si tratta di una contrapposizione netta, ma di una convivenza e integrazione tra due


                modalità diverse di comunicare e fruire i contenuti Il marketing sta producendo un’esplosione di espe-

 Il mestiere del giornalaio, un mestiere in   rienze nelle quali carta e digitale si fondono”. Ad esempio, si possono creare cataloghi interattivi, flyer
                con codici QR, libri con contenuti multimediali. L’importante è saper scegliere il mezzo più adatto al

                messaggio e al pubblico che si vuole raggiungere. L’evoluzione dell’editoria, in particolare, ha porta-
 via d’estinzione   to a una maggiore diversificazione delle offerte e delle opportunità per gli autori e i lettori. Pubblicare

                un libro, un testo, un saggio od anche un periodico ha dato maggior respiro agli editori negli ultimi 20

                anni, aprendo nuovi orizzonti in ambito digitale”. I libri digitali, infatti, hanno il vantaggio di essere più

 Nessuno più compra i giornali. Trovare un’edicola in città è ormai una rarità, del resto perché   accessibili, aggiornabili e personalizzabili rispetto ai libri cartacei. Tuttavia, questi ultimi conservano il

 comprare un giornale o una rivista, se basta andare sul web e trovare tutte le notizie che si   loro fascino e la loro funzione culturale e sociale. Non a caso, molti studenti preferiscono i libri di carta

 vogliono, in tempo reale, gratuitamente e anche comodamente. È lontano il tempo in cui si   a quelli elettronici, perché favoriscono una maggiore concentrazione e memorizzazione. In conclusione,
 andava dal giornalaio di fiducia per scegliere il quotidiano o la rivista preferita e si stava lì, da-  l’abbandono della carta stampata e il digitale non sono due fenomeni incompatibili, ma complementari.

 vanti a quella moltitudine di carta che profumava di nuovo e si sfogliava, a volte furtivamente   Entrambi hanno i loro pro e i loro contro, e possono essere utilizzati in modo sinergico per arricchire
 sotto l’occhio vigile del giornalaio e dopo una lettura cursoria, si acquistava la rivista che più   l’esperienza di informazione e lettura. I vantaggi della carta stampata sono diversi, a seconda del punto

 attirava.      di vista e delle preferenze personali. Alcuni dei vantaggi più comuni sono:

 Era l’epoca dei settimanali Amica, Gioia, Eva, Oggi, Sorrisi e Canzoni e si attendeva una   •   È più affidabile e credibile rispetto al digitale, perché è meno soggetta a manipolazioni, errori e
 settimana, talvolta un mese, per l’uscita successiva. Era un appuntamento in cui si aspettava   falsificazioni. Inoltre, la carta stampata ha una maggiore autorità e prestigio, perché richiede un processo

 pazientemente e nel frattempo si sfogliavano le pagine, si guardavano i particolari delle illu-  di selezione e revisione più rigoroso1.

 strazioni, si commentavano i gossip e i più patiti, ritagliavano le immagini dei propri beniamini   •   È più duratura e resistente rispetto al digitale, perché non dipende da batterie, connessioni o di-
 per poi farli vedere con orgoglio agli amici. E poi, quando c’era in allegato il poster dell’atto-  spositivi elettronici. La carta stampata può essere conservata per anni senza deteriorarsi o perdere quali-

 re o del cantante, si andava letteralmente in visibilio. Era il tempo in cui, dal parrucchiere si   tà. Inoltre, la carta stampata ha un valore storico e culturale, perché testimonia l’evoluzione della società

 aspettava leggendo la rivista e con bramosia, si aspettava che la tizia accanto la riponesse per   e della conoscenza2.
 accaparrarsela, pensando di trovare notizie più succulenti. Oggi invece siamo tutti con gli oc-  •   È più coinvolgente e piacevole rispetto al digitale, perché stimola i sensi e le emozioni. La carta

 chi rivolti al nostro smartphone, isolati nel nostro egotismo, l’articolo neanche più le leggiamo   stampata offre una sensazione tattile, visiva e olfattiva che il digitale non può replicare. Inoltre, la carta

 e dal titolo, traiamo le personali conclusioni.  stampata favorisce una maggiore concentrazione e memorizzazione, perché riduce le distrazioni e i sal-
 Il giornalaio era un amico, quasi un confidente, sempre sorridente e pronto a commentare la   ti di pagina. Questi sono solo alcuni dei vantaggi della carta stampata, ma ce ne sono sicuramente altri.

 notizia del giorno per coloro, i più fedeli e affezionati, che tutti i dì compravano il quotidiano   Ovviamente, il digitale ha anche i suoi vantaggi, come la praticità, l’economicità e l’innovazione. L’ideale

 e poi, con il giornale sotto il braccio, l’inevitabile appuntamento al bar per il consueto caffè.  sarebbe saper integrare i due mezzi in modo equilibrato e complementare. Integrare la carta e il digitale
 Gli edicolanti o i giornalai, i sopravvissuti, lamentano che ormai poche sono le persone che ac-  nella lettura è una sfida e un’opportunità per i lettori, gli autori e gli editori. Non si tratta di scegliere tra

 quistano, tanto da non sbarcare più il lunario perché, durante giornate nere, non entra nessuno   due modalità esclusive, ma di sfruttare i vantaggi di entrambe in modo complementare. Alcune possibili

 e a malincuore abbassano la saracinesca. Un tempo, c’erano anche i ragazzini che compravano   strategie per integrare la carta e il digitale nella lettura sono:
 i giornaletti di Topolino o il Monello, l’Intrepido, o le mitiche figurine Panini, ma pare che an-  •   Usare la carta per i testi che richiedono una maggiore attenzione, comprensione e memorizzazio-

 che questo tipo di lettore sia scomparso. I più piccoli sono incollati davanti allo schermo del   ne, come i libri di studio, i saggi o i romanzi complessi. Usare il digitale per i testi che richiedono una
 loro  iPhone.  Il  web  ha   maggiore accessibilità, aggiornabilità e personalizzazione, come le notizie, i blog o i libri interattivi.

 fagocitato la carta stam-  •   Alternare la lettura su carta e quella su schermo in base al contesto, al tempo disponibile e alle pre-

 pata  veicolando  la  co-  ferenze personali. Per esempio, si può leggere un libro cartaceo a casa o in biblioteca, e poi continuare la
 municazione sempre più   lettura su un e-reader o un tablet quando si è in viaggio o in pausa.

 frammentaria in una so-  •   Sperimentare nuove forme di lettura che integrano la carta e il digitale, come i cataloghi interattivi,

 cietà digitalizzata e intan-  i flyer con codici QR, i libri con contenuti multimediali. Queste soluzioni permettono di arricchire l’e-
 to dal parrucchiere non   sperienza di lettura con elementi visivi, sonori o tattili.

 ci sono più giornali e le   •   Utilizzare le tecnologie digitali per facilitare l’accesso alla carta, come le app che permettono di

 edicole…primule   ros-  scannerizzare i codici a barre dei libri e di verificarne la disponibilità nelle biblioteche o nelle librerie
 se.  Una  consapevolezza   vicine.

 amara!         •      Utilizzare le tecnologie digitali per arricchire la carta, come le app che permettono di leggere la
                Carta di Identità Elettronica (CIE) tramite lo smartphone e di accedere ai servizi online della Pubblica

                Amministrazione.
                                                                                                                        Gabriella Fortuna






 26   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32