Page 23 - RIVISTA NOIQUI AGOSTO 2023
P. 23

LOREDAnA AbATInI




 MAI DIMENTICARE




 LA GRANDE GUERRA




 E le stelle restarono a guardare i corpi, colpiti ancora dalle pietre quando già tristemente stra-
 ziati.



 Passo del Tonale, ora meravigliosa terra del turismo estivo e invernale, ricorda un territorio di
 estreme battaglie di un sanguinoso passato e in ogni propria vacanza il turista, oltre al giusto

 svago, dovrebbe dedicare un po' del suo tempo a quegli uomini che sono morti su queste

 cime a causa della guerra che papa Benedetto XV definì "l'inutile strage".
 Io voglio dedicare a loro, oggi, il mio pensiero.



 Nella zona dell’Adamello-Brenta si possono vedere diversi forti della Prima Guerra Mondia-

 le, costruiti sulle montagne tra Lombardia e Trentino.

 A Passo del Tonale, confine tra l'antico Regno d’Italia e l’Austria, si è combattuta la Guerra
 Bianca, così denominata per la presenza dei ghiacciai, all'epoca reputati perenni, e della neve.

 Questo conflitto di montagna fu caratterizzato dal clima gelido e dalle grandi difficoltà di un

 luogo impervio.
 Oggi alcune fortificazioni della Grande Guerra, possono essere visitate per  ricordare tutti

 coloro che hanno perso la vita e hanno lasciato le proprie famiglie nel dolore, al solo fine di

 soddisfare la sete di potere, rivendicazione e conquista dei potenti del tempo.  Questi forti
 sono collegati da chilometri di sentieri, calpestati dai soldati e ripopolati adesso dagli amanti

 della montagna, della natura e della storia.

 Alcuni dei principali forti nemici ai confini con l'antico impero austro-ungarico presenti nella
 zona dell’Adamello, sono: Forte Strino sulla strada che conduce da Vermiglio al Tonale;

 Forte Zaccarana o forte Tonale, il più elevato, costruito, infatti, a 2.116 metri sul livello del

 mare;                                                             I colori della Bandiera austriaca, impressi
 Forte Mero;                                                       sulle rocce a simboleggiare il confine tra

 e unico forte italiano, quello del Corno d'Aola a Ponte di Legno.   Austria e Italia.

 A tutti coloro che hanno combattuto e perso la vita, va la mia preghiera che si unisce a quella
 delle persone che ogni anno, l'ultima domenica di agosto, ai piedi del ghiacciaio Presena, si

 riuniscono per celebrare la Festa della Fratellanza tra italiani e austriaci.

 Ripercorrere le tappe di questa storia fa tremare il cuore e quindi ciò che dobbiamo tenere
 in grande considerazione è proprio l'idea di essere in-

 finitamente d'accordo con Sua Santità Benedetto XV

 affinché non ci siano più guerre!



 Loredana Abatini



































 22   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28