Page 34 - RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2022
P. 34

PREFAZIONE



                                                                                                       Addentrarsi nella metrica dipa-

                                                                                                       nata con maestria in tutti i versi
                                                                                                       di Pasquale Vulcano, è un im-

                                                                                                       pegno vero e proprio.

                                                                                                       Si,  un impegno nel senso  più
                                                                                                       completo, creativo e profondo

                                                                                                       del termine. Le sue liriche sono
                                                                                                       emblema di nostalgie, attac-

                                                                                                       camento alle proprie radici, ai

                                                                                                       sentimenti più veri.
                                                                                                       È un percorso a volte doloro-

                                                                                                       so attraversare i suoi pensieri,

                                                                                                       lasciarsi trasportare da essi im-
                                                                                                       plica mettersi a  confronto  tra

                                                                                                       anima ed anima.

                                                                                                       La sua certosina e affascinante
                                                                                                       modalità di scrittura, variegata

                                                                                                       nelle sue accezioni più belle, ci

                                                                                                       porta verso sentieri non comu-
                                                                                                       nemente esplorabili.

                  Che Pasquale esprima amorosi sensi, o parli di altri aspetti dei sentimenti, è sempre una sco-

                  perta di bellezza, armonia, musicalità, equilibrio e momento di immersione personale, esplo-                                                                 PREFAZIONE
                  razione e riflessione.                                                                                                                                       Non si smette mai di comprendere, conoscere sé stessi al fine di diventare saggi; la cono-

                  Non si può definire quale sia il suo filone poetico migliore, perché le parole danzano e vibra-                                                              scenza, la saggezza arrivano sempre in un momento ben determinato.

                  no tra loro in un caleidoscopio di vibrante enfasi che lasciano il lettore a sognare anche dopo                                                              E forse è proprio questa la vita, assaporare ogni attimo che ci regala, con le sue paure, di-
                  aver lasciato i suoi versi.                                                                                                                                  struzioni, delusioni, amori persi, ritrovati o mai toccati.
                                                                                                                                                                               Essa corre troppo veloce e non resta altro che raccogliere tutto in un fermo immagine del-

                  “E qui mi porta il cuore                                                                                                                                     la mente.

                  lungo il sentiero oscuro dell'oblio                                                                                                                          Questa vita che ci butta nell’oblio ma che poi ci rialza quasi sempre.

                  là dove eterno tace                                                                                                                                          E così la mente proietta in scrittura tutto ciò che ha visto, vissuto o semplicemente avreb-
                  del mondo ogni rumore                                                                                                                                        be voluto che accadesse.

                  e le anime richiama il Sommo Dio                                                                                                                             La mano corre veloce a riempire d’inchiostro pagine bianche, a raccontar la bellezza di una

                  al Lido della pace!”                                                                                                                                         vita incasinata, ma che accanto alle persone giuste può diventare perfetta, o quasi.
                                                                                                                                                                               L’anima mormora, si agita, riposa… Racchiude in sé sofferenze e gioie.

                  Questi primi versi della sua lirica omonima della silloge                                                                                                    Ci sarà un tempo ove svaniranno afflizioni, angosce, tristezze; la tempesta si acquieterà e si

                  “Dove mi porta il cuore” sono il riflesso della sua anima, che esprime in maniera sublime,                                                                   godrà la meraviglia della vita che tanto ci può donare.
                  portandoci verso una ricercata poetica, e allo stesso tempo, in comunione con la più basilare                                                                Sì, questo viaggio chiamato vita ci colmerà di gioia, amore e felicità, cammineremo su altu-

                  sensibilità umana.                                                                                                                                           re ascoltando il suono della libertà.                           Eleonora Rizzo



                  Luciano Zampini








                34   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       35
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39