Page 95 - RIVISTA AGOSTO 2024
P. 95
Arti di Firenze.
Questo prestigioso istituto, noto per la sua
tradizione nella formazione di grandi artisti,
ha permesso di affinare la sua tecnica e di
approfondire lo studio della figura umana.
A Firenze, ha avuto l’opportunità di
confrontarsi con un ambiente artistico
stimolante e ricco di storia, che ha
contribuito a rafforzare e arricchire il suo
linguaggio espressivo.
L’esperienza fiorentina ha avuto un impatto
profondo sul lavoro, permettendogli di
esplorare nuove tecniche e di ampliare il
suo orizzonte artistico.
Le sue opere, pur mantenendo un forte
legame con le sue radici calabresi, hanno
acquisito una dimensione più universale,
capace di dialogare con le grandi tradizioni
artistiche italiane e di rivolgersi a un
pubblico internazionale.
Giuseppe Correale non è solo un
Monumento all'emigrante rappresentante della cultura calabrese, ma
Modello in gesso, 1995, h. 85, anche un artista in costante dialogo con il mondo. Le sue
propr. Dell'artista opere sono state esposte in numerose gallerie e mostre
sia in Italia che all’estero, ricevendo riconoscimenti e
apprezzamenti da parte della critica e del pubblico.
La capacità di coniugare tradizione e innovazione, di rappresentare la sua terra e al contempo di
parlare a un pubblico globale, lo rende una figura unica nel panorama artistico contemporaneo.
Sculture, che spaziano dalla rappresentazione della figura umana alla natura, fino a temi più
astratti e simbolici, dimostrano una versatilità e una profondità che sono frutto di anni di
studio, ricerca e sperimentazione.
Correale è un artista che non ha paura di esplorare nuove vie, pur rimanendo fedele alle sue
radici e alla sua visione artistica.
Sculture, ricche di simbolismo e di bellezza formale, sono espressioni di una sensibilità artistica
profonda e di una capacità unica di comunicare attraverso la materia.
Con la sua arte, continua a raccontare storie di vita, di amore e di identità, contribuendo a
mantenere viva la tradizione scultorea italiana e a portarla verso nuove e affascinanti direzioni.
Ne cito alcune opere: Il “Monumento al Marinaio” collocato sul lungomare di Siderno, è
un’imponente scultura in bronzo che rende omaggio ai marinai, figure emblematiche della
tradizione e della storia marittima.
Questa opera, situata in un punto strategico affacciato sul mare, simboleggia il legame
profondo tra la comunità locale e il mare, celebrando il coraggio, il sacrificio e l’impegno di
coloro che hanno dedicato la loro vita alla navigazione e alla difesa delle coste.
La scelta del bronzo conferisce alla scultura una robustezza e una presenza duratura,
resistendo nel tempo e agli agenti atmosferici, proprio come lo spirito indomabile dei marinai.
Il “Monumento al Marinaio” diventa un punto di riferimento e un luogo di riflessione per
la comunità e i visitatori, invitandoli a ricordare e onorare i sacrifici e le storie di coloro
che hanno affrontato le onde e i pericoli del mare. L’opera è dunque non solo un tributo ai
marinai, ma anche un simbolo della resilienza e della forza di chi vive in simbiosi con il mare.
- Il “Monumento all’Emigrante” rappresenta la frase preliminare di un’opera
periodico mensile del gruppo NOIQUI 95