Page 96 - RIVISTA AGOSTO 2024
P. 96
che cattura il dramma e la speranza di chi è costretto a lasciare la propria terra. Questo modello,
realizzato con grande attenzione ai dettagli, offre una visione intima e preparatoria della scultura
finale, spesso destinata a essere realizzata in bronzo o pietra.
Il Gesso, materiale scelto per questa fase, permette a Correale di sperimentare forme e volumi,
mettendo in luce l’espressione dei volti, la postura dei corpi e i gesti che trasmettono la sofferenza
del distacco e il coraggio del viaggio verso l’ignoto.
Le figure rappresentate cariche di emozione, rivelano il profondo rispetto dell’artista per le
storie di migrazione e per le vite di chi ha affrontato l’incertezza con determinazione.
Il modello in gesso del “Monumento all’emigrante” è quindi non solo uno strumento di lavoro,
ma anche un’opera d’arte a sé stante, che documenta il processo creativo e il suo impegno nel
rendere omaggio a un tema di grande rilevanza storica e sociale.
- Scultura “Compiacimento” realizzata in pietra, è un’opera che esprime un’intensa emozione
di soddisfazione e appagamento interiore. L’artista, attraverso l’uso sapiente della pietra, riesce
a dare forma a un sentimento complesso, catturando un momento di equilibrio e armonia
personale. La scelta della pietra come materiale è particolarmente significativa: la sua solidità
e durevolezza evocano la permanenza e la stabilità del sentimento di compiacimento. Le linee
morbide e levigate della scultura suggeriscono un senso di serenità e compiutezza, rendendo
l’opera un simbolo tangibile di realizzazione e pace interiore. “Compiacimento” rappresenta
una riflessione sull’importanza di riconoscere e celebrare i momenti di soddisfazione nella vita,
trasformandoli in un esperienza universale attraverso l’arte.
Compiacimento
Pietra, h. cm 40x75, 1975, prop. Dell'artista
96 periodico mensile del gruppo NOIQUI