Page 94 - RIVISTA AGOSTO 2024
P. 94

carmelita caruso


                                                                           Giuseppe Correale: Lo Scultore che dà forma

                                                                           all’anima della Calabria.



                                                                           Giuseppe Correale, scultore di Siderno (RC) nato il

                                                                           28 dicembre del 1925, è una delle voci più autentiche

                                                                           e apprezzate nel panorama dell’arte contemporanea
                                                                           italiana.

                                                                           Le  sue  opere, che combinano  sapientemente

                                                                           tradizione  e  innovazione,  sono  un  omaggio  alla
                                                                           sua terra natale, la Calabria, e ai temi universali che

                                                                           toccano le corde più profonde dell’animo umano.

                                                                           Con un percorso artistico arricchito da una continua

                                                                           ricerca e da esperienze formative significative, si è
                                                                           affermato come un artista

                                                                           capace di tradurre la bellezza e la complessità della

                                                                           vita in forme scultoree potenti ed evocative.
                                                                           Correale ha sviluppato un legame indissolubile con

                                                                           la sua terra. Questo legame è evidente in ogni sua

                Monumento al Marinaio                                      opera, dove elementi della cultura calabrese si

                                                                           fondono con temi universali.
               La Calabria, con la sua storia antica e le sue tradizioni secolari,

               rappresenta non solo una fonte di ispirazione, ma anche un motivo di riflessione e di celebrazione.

               Le sue sculture spesso richiamano la forza e la resilienza del popolo calabrese, utilizzando
               materiali come il legno, la pietra, modellata nella creta o scolpita nel marmo, fusa nel bronzo

               e prima ancora avvertita nel cuore e meditata nel logos concreto della mente, richiamano la

               durezza e la bellezza della sua terra.
               Attraverso queste opere, riesce a catturare l’essenza, trasformando simboli e figure della tradizione

               locale in potenti metafore della condizione umana.

               Una dei temi più ricorrenti nell’opera è la maternità. Le sue sculture dedicano un tributo alla
               figura materna, rappresentata in tutta la sua sacralità e forza.

               Le forme morbide e avvolgenti di queste opere evocano la protezione, l’amore e la cura che una

               madre offre al proprio figlio. Correale, attraverso la sua arte, celebra la maternità come simbolo

               della vita e  della continuità,  rappresentando  la
               madre come pilastro

               centrale della famiglia e della società.

               Queste  sculture,  pur  partendo  da  un’esperienza
               personale e locale, riescono a parlare a un pubblico

               universale,  evocando  emozioni  e  riflessioni

               profonde.

               Le opere sulla maternità vengono apprezzate per
               la  loro  capacità  di  coniugare  bellezza  formale  e

               significato simbolico.

               Il percorso artistico  di Giuseppe Correale  ha
               conosciuto una svolta significativa con l’iscrizione

               alla scuola di Nudo presso l’Accademia delle Belle







                                           Monumento al Marinaio

                                           Bronzo, h. m 2,40, 1991,

                                           lungomare di Siderno (RC)




                94   periodico mensile del gruppo NOIQUI
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99