Page 11 - RIVISTA NOIQUI SETTEMBRE 2021
P. 11
Quante creature ancora devono subire soprusi per poter giungere alla consapevolezza
che solo il rispetto degli equilibri naturali può causare?
E cosa ancora più importante: come la cultura si colloca all'interno di questo processo
evolutivo?
Essa rappresenta il nostro lascito, sia in positivo che in negativo, homo sum, humani nihil
a me alienum puto.
La nuova sfida sociale, sarà conservativa o la follia del possesso a ogni costo ci ha com-
pletamente accecati?
Chi scrive pone domande a cui spesso non sa dare risposta, poiché le risposte sono
spesso dettate da leggi economiche, diciamo numeriche, più che morali. La conoscenza
diventa autoesaltazione del sé e anche la ricerca e la Cultura alta, sono spesso vittima di
tale Auto Circumscrizione dell'essere al servizio di un maggior potere.
Siamo tutti capaci di esercitare la capacità comunicativa? Forse si ma solo se la funzione
educativa implica la formazione di un pensiero critico.
Da psicoterapeuta posso affermare che la maggior vittoria di un terapeuta sia una critica
costruttiva da parte dei soggetti di cui ci si prende cura.
La nuova pedagogia, dunque, è quella antica: Socrate poneva quesiti affinché i suoi di-
scenti formulassero teorie personali.
L'attenzione per l'ambiente, per gli animali per ogni essere vivente, è attenzione evolutiva
per il proprio diritto alla conservazione della specie, non delle super specie ma del fragile
equilibrio psicofisico che ci fa sognare osservando le stelle.
11
periodico mensile del gruppo NOIQUI