Page 11 - RIVISTA DICEMBRE 2024
P. 11
RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2024 https://www.youtube.com/@noiqui/featured
mitata. Sebbene teoricamente possieda il potere di punire i deputati colpevoli,
molti scandali rimangono impuniti. Il caso di Ioannis Lagos, deputato greco
condannato per il suo ruolo nell'organizzazione criminale Alba Dorata, è esem-
plare: nonostante una condanna a 14 anni di carcere, Lagos continua a percepi-
re lo stipendio da parlamentare e a lavorare virtualmente.
L’informazione gioca un ruolo cruciale nel far emergere questi casi, ma spesso i
giornali trattano gli scandali in modo superficiale, senza un adeguato follow-up.
I cittadini europei sono così poco informati sugli scandali che coinvolgono l'in-
tero Parlamento, contribuendo alla difficoltà di costruire una vera coscienza
europea.
Oltre ai casi più gravi, ci sono anche comportamenti inappropriati che non ri-
cevono sufficiente attenzione. Un'indagine ha identificato 46 episodi che coin-
volgono 37 eurodeputati, tra cui Mónica Silvana González (Spagna), sanzionata
per abusi psicologici nei confronti dei suoi assistenti, e Angelo Ciocca (Lega),
accusato di comportamenti irrispettosi verso i colleghi.
IL CASO ITALIA
L'Italia non è il Paese con il numero più elevato di scandali, ma occupa una
posizione di rilievo. Con 18 episodi registrati, l'Italia si colloca al quarto posto,
superata solo da Ungheria, Francia e Polonia. Nonostante una minor incidenza
rispetto ad altri Paesi, i casi italiani sollevano preoccupazioni, poiché il sistema
permette a deputati coinvolti in scandali di rimanere in carica senza subire san-
zioni adeguate.
RIFORME NECESSARIE
Per ridurre al minimo i conflitti di interesse e garantire una rappresentanza
politica trasparente ed etica, sono necessarie misure sia a livello europeo che
nazionale. Alcuni possibili interventi includono:
Regolamentazione più severa delle attività secondarie: Limiti alle attività remu-
nerate, soprattutto in settori che potrebbero entrare in conflitto con le funzioni
parlamentari. I deputati dovrebbero dichiarare pubblicamente tutte le fonti di
reddito esterne.
Trasparenza nei contatti con i gruppi di interesse: Rafforzare le regole sul lob-
bismo, con registrazioni pubbliche di tutti i contatti tra deputati e gruppi di
interesse.
Controllo indipendente: Creare un organo di vigilanza indipendente che monito-
ri e sanzioni i deputati che violano le normative etiche.
Cultura dell'integrità: Promuovere una cultura dell’integrità, con programmi di
formazione obbligatori su etica e conflitti di interesse.
Coinvolgimento dei cittadini: I cittadini potrebbero essere coinvolti nel monito-
raggio delle attività dei loro rappresentanti, creando piattaforme in cui possa-
no segnalare attività sospette o conflitti di interesse. Inoltre, potrebbero essere
pag 11