Page 10 - RIVISTA DICEMBRE 2024
P. 10

RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2024     https://www.youtube.com/@noiqui/featured

                SPAZIO LIBERO DI ANGELA FILIPPO





                             corruZionE, conflitto di intErEssi E
                                abuso di potErE: gli scandali chE

                                scuotono il parlaMEnto EuropEo




                Un’inchiesta di Follow The Money, IrpiMedia e partner europei, unita all'a-
                nalisi di Transparency International EU, rivela l'estensione degli scandali che
                coinvolgono centinaia di eurodeputati, mettendo in luce la persistente proble-
                matica dei conflitti di interesse e delle attività secondarie.




                Nel dicembre 2022, lo scandalo che ha scosso le istituzioni europee: la vicepre-
                sidente del Parlamento europeo, Eva Kaili, è stata arrestata insieme al com-
                pagno Francesco Giorgi e all'ex deputato Antonio Panzeri, accusati di aver
                ricevuto ingenti somme di denaro dal Qatar e dal Marocco in cambio di favori
                politici. Durante le perquisizioni, la polizia ha trovato quasi 900.000 euro in
                contante, di cui 720.000 nascosti in una valigia con biberon e pannolini. Que-
                sto caso, noto come "Qatargate", ha sollevato interrogativi su un fenomeno più
                ampio di corruzione e abuso di potere all'interno delle istituzioni comunitarie.

                Nel giugno 2024 si sono tenute le elezioni europee, il primo voto dopo il Qa-
                targate, che ha compromesso la reputazione del Parlamento europeo. Per va-
                lutare l'integrità dell'istituzione, Follow the Money, IrpiMedia e una rete di
                giornalisti europei hanno esaminato oltre dieci anni di scandali. I risultati con-
                fermano che il Qatargate non è un incidente isolato, ma la punta di un iceberg
                che coinvolge 253 scandali, che hanno riguardato 163 dei 704 eurodeputati
                attuali. Questi scandali vanno dalla corruzione alla frode, e tra i più rilevanti
                si trovano casi come quello di Lara Comi (Forza Italia), condannata a 4 anni
                e 2 mesi per appropriazione indebita, e Massimo Casanova (Lega), accusato
                di evasione fiscale. Nonostante le condanne, molti degli accusati continuano a
                ricoprire il loro ruolo a Strasburgo.


                Transparency International EU evidenzia anche un problema persistente le-
                gato alle attività secondarie dei deputati. Nonostante alcuni progressi, la per-
                centuale di eurodeputati con attività extra-parlamentari rimane alta (74%),
                con quasi un terzo di loro che guadagna fino a 6,3 milioni di euro l’anno da
                queste attività. Ciò solleva preoccupazioni sul potenziale impatto che tali im-
                pegni possano avere sulla qualità della legislazione e sulla percezione di inte-
                grità dell’istituzione. Raphaël Kergueno sottolinea che, con il nuovo mandato,
                gli eurodeputati hanno l'opportunità di riformare il sistema per mettere l'in-
                tegrità del loro incarico al di sopra delle influenze esterne. Limiti più severi
                potrebbero restituire ai cittadini una rappresentanza politica più autentica e
                degna di fiducia.


                Tuttavia, la capacità del Parlamento europeo di sanzionare i trasgressori è li-


                                                           pag 10
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15