Page 9 - RIVISTA DICEMBRE 2024
P. 9

RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2024     https://www.youtube.com/@noiqui/featured

               messianiche. In questo caso la nascita del Messia doveva avvenire a Betlemme e
               non a Nazareth. A questo proposito gli studiosi fanno notare anche una discre-
               panza di date fra la natività e il censimento. Inoltre, quest’ultimo riguardava
               solo gli uomini per cui non si vede perché Giuseppe si faccia accompagnare da
               Maria, incinta, per un percorso di più di cento chilometri su strade impervie.
               La figura dell’angelo è un espediente letterario per parlare di Dio, che nell’ebrai-
               smo non si può nominare o vedere. Nell’annunciazione di Luca, per la prima
               volta nella storia ebraica, Dio si rivolge a una donna e le dice che sarà madre di
               un bambino che sarà chiamato “Figlio dell’altissimo”. Stando alla Torah que-
               sta affermazione è una bestemmia ed è sufficiente per la condanna a morte. Il
               monoteismo ebraico non ammette eccezioni, per cui Dio non può avere figli, nel
               senso di generazione. Per di più, nel cristianesimo, l’incarnazione trova ospitali-
               tà nel mondo dell’emarginazione. Dio cerca il vuoto per potersi esprimere (Paolo
               Scquizzato). C’è da precisare che nelle intenzioni degli evangelisti Maria ospita
               Gesù, ma non è la madre biologica, poiché per le conoscenze scientifiche di allo-
               ra, e fino a metà dell’Ottocento, era solo il padre a trasmettere la vita.
               Il tema dell’incarnazione e della discesa della divinità nel mondo non è peculiare
               del cristianesimo perché si ritrova in molte altre religioni antiche, quali la mi-
               tologia Assiro-babilonese e quella egizia. Questa tematica, invece, manca nella
               religione ebraica.
               Nella narrazione dei vangeli, Maria è vista, più che come madre, come discepola
               che percorre un cammino di fede e di conversione dall’ebraismo, seguendo gli
               insegnamenti di Gesù (Scquizzato). Maria imparerà da suo Figlio che la salvezza
               non sta nella legge e nell’osservanza dei precetti, ma nell’amore per il prossimo e
               nell’apertura totale all’altro. Capirà come la salvezza non ha una valenza retri-
               butiva, ma è un dono di Dio dato a tutti, indipendentemente dall’osservanza dei
               precetti e dal merito. Infatti, per Gesù di Nazareth “l’uomo viene prima delle
               leggi”. “Incontrando Gesù abbiamo percepito quanto stava a cuore a Dio, la
               vita degli ultimi, la marginalità” (Annamaria Corallo).
               Nel periodo successivo alla morte del Nazareno la preoccupazione maggiore del-
               le comunità cristiane fu quella di approfondire la figura e l’identità del Maestro
               e il carattere dei suoi insegnamenti.
               Solo successivamente, a partire dal IV secolo, la Chiesa è venuta ad interessarsi
               di Maria arricchendo progressivamente la sua l’immagine fino a farne una vera
               e propria dea. Il nome Madonna, cioè mia signora, è comparso nel Medioevo.
               Successivamente la sua figura è stata per così dire “blindata” da ben quattro
               dogmi. “I dogmi mariani” afferma Maria López Vigil (cit. Claudia Fanti) “han-
               no prodotto uno degli immaginari religiosi più contraddittori della Donna (...).
               Non abbiamo ripetutamente sentito dire che la donna ideale è quella sottomes-
               sa, quella che, come vergine, è stata scelta per essere la madre di Dio? E che la
               donna proscritta è quella ribelle che, peccando, ha aperto le porte del male nel
               mondo, la madre di tutti gli umani?”
                                                                   Dicembre 2024- Bruno Brundisini















                                                              pag 9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14