Page 7 - RIVISTA NOIQUI AGOSTO 2023
P. 7
gRAzIELLA DE chIARA
La fine delle vacanze
è un momento difficile
per molti italiani, che devono affrontare il ritorno al lavoro, alla scuola e alla routine quotidia-
na. Alcuni effetti della fine delle vacanze possono essere:
• La sindrome post-vacanza, che si manifesta con sintomi come stanchezza, irritabilità,
mal di testa, insonnia, ansia e depressione1. Si tratta di una reazione normale al cambiamento
di ritmo e di ambiente, che richiede un periodo di adattamento. Per prevenirla o alleviarla, si
consiglia di rientrare gradualmente nella vita attiva, mantenere uno stile di vita sano, organiz-
zare il tempo libero e pianificare nuovi obiettivi.
• Il rimpianto per le esperienze vissute in vacanza, che possono aver lasciato un segno
positivo nella memoria e nel cuore. Si può provare nostalgia per i luoghi visitati, le persone
incontrate, le emozioni provate. Per superare questo sentimento, si può cercare di conservare
i ricordi attraverso foto, video, oggetti o racconti, ma anche di aprirsi a nuove opportunità e
sfide.
• Il cambiamento climatico, che sta influenzando sempre più le condizioni meteorologiche
e ambientali delle vacanze. Quest’anno, ad esempio, l’Italia ha subito ondate di calore, incen-
di, alluvioni e frane, che hanno compromesso la sicurezza e la qualità delle vacanze di molti
turisti. Per contrastare questo fenomeno,
si richiede una maggiore consapevolezza e
responsabilità da parte di tutti i cittadini e
delle istituzioni.
La fine delle vacanze non deve essere vi-
sta solo come una fine, ma anche come un
nuovo inizio. Si può approfittare di questo
momento per fare un bilancio delle pro-
prie esperienze, valutare i propri bisogni
e desideri, rinnovare le proprie energie e
motivazioni.
La vita è fatta di cicli e stagioni, e ogni ri-
entro è anche una partenza verso nuove
avventure.
GDC
6 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 7