Page 2 - RIVISTA NOIQUI AGOSTO 2023
P. 2
EDITORIALE
ANATOMIA DI UN AMORE
L'anatomia di un rapporto amoroso è un tema molto interessante e complesso, che riguar- CONOSCERE LE FASI DELL’INNAMORAMENTO
da sia gli aspetti psicologici che fisici della relazione tra due o più persone. Esistono diversi L’innamoramento è un processo complesso e affascinante che coinvolge sia il corpo che la
modi di approcciare questo argomento, ma uno dei più noti è il modello della scala trian- mente. Esistono diverse teorie e modelli che cercano di descrivere le fasi dell’innamoramento,
golare dell'amore, proposto dallo psicologo statunitense Robert Sternberg. Secondo questo ma in generale si possono individuare alcuni elementi comuni.
modello, un rapporto amoroso si basa su tre componenti fondamentali: passione, intimità Una delle proposte più note è quella di Jed Diamond, uno psicologo e terapeuta di coppia
e decisione/impegno. La passione è l'elemento più istintivo, legato al desiderio romantico americano, che ha identificato cinque fasi dell’innamoramento:
e sessuale. L'intimità è l'elemento più emotivo, legato all'affinità, alla confidenza e alla con- • Fase 1: Attrazione. In questa fase si avverte una forte attrazione fisica e sessuale per l’al-
divisione con il partner. La decisione/impegno è l'elemento più razionale, legato alla scelta tra persona, spesso accompagnata da una sensazione di euforia e di innalzamento dell’umore.
di mantenere la relazione nel tempo. Queste tre componenti possono variare in intensità e Si tratta di una fase guidata dagli ormoni, in particolare dalla dopamina, che stimola il sistema
combinazione, dando origine a diversi tipi di amore. Per esempio: di ricompensa del cervello e crea una dipendenza dall’altra persona.
● Se c'è solo passione, si ha un'infatuazione, cioè un amore a prima vista, improvviso e • Fase 2: Innamoramento. In questa fase si approfondisce la conoscenza reciproca e si svi-
intenso, ma spesso breve e illusorio. luppa un legame emotivo con l’altra persona. Si vive una fase di idealizzazione, in cui si enfa-
● Se c'è solo intimità, si ha un'affezione, cioè un amore basato sull'amicizia, sulla fiducia tizzano le qualità positive del partner e si ignorano o si minimizzano i suoi difetti. Si tratta di
e sul sostegno reciproco, ma senza attrazione fisica. una fase guidata dalle endorfine, che generano una sensazione di benessere e di felicità.
● Se c'è solo decisione/impegno, si ha un amore vuoto, cioè un amore basato sul senso • Fase 3: Disillusione. In questa fase si inizia a confrontarsi con la realtà della relazione e
di dovere o sulla convenienza, ma senza passione o intimità. con le differenze tra le aspettative e la realtà. Si vive una fase di crisi, in cui si manifestano i
● Se ci sono passione e intimità, si ha un amore romantico, cioè un amore basato sulla conflitti, le delusioni, le frustrazioni e le insoddisfazioni. Si tratta di una fase guidata dal corti-
passionalità e sulla vicinanza emotiva, ma senza una vera e propria decisione di restare insie- solo, che provoca stress e ansia.
me. • Fase 4: Decisione. In questa fase si decide se continuare o meno la relazione, in base alla
● Se ci sono passione e decisione/impegno, si ha un amore fatuo, cioè un amore basato valutazione dei pro e dei contro. Si vive una fase di scelta, in cui si devono affrontare i proble-
sull'attrazione fisica e sulla volontà di impegnarsi, ma senza una reale intimità o condivisio- mi, negoziare le soluzioni, accettare i compromessi e rinunciare a parte delle proprie illusioni.
ne. Si tratta di una fase guidata dall’ossitocina, che favorisce l’attaccamento e la fiducia.
● Se ci sono intimità e decisione/impegno, si ha un amore compagnevole, cioè un amore • Fase 5: Impegno. In questa fase si consolida la relazione e si rafforza il legame con l’altra
basato sulla stima e sul rispetto reciproco, ma senza una forte passione o trasporto. persona. Si vive una fase di maturità, in cui si apprezza il partner per quello che è, si condivide
● Se ci sono tutte e tre le componenti, si ha un amore completo, cioè un amore basato un progetto di vita comune, si coltiva la passione e si nutre l’amore. Si tratta di una fase guida-
sull'equilibrio tra passione, intimità e decisione/impegno. ta dalla vasopressina, che promuove la fedeltà e la stabilità.
Questo modello può essere utile per analizzare il proprio rapporto amoroso e individuare Ovviamente queste fasi non sono rigide né lineari, ma possono variare da coppia a coppia e
i punti di forza e di debolezza. Tuttavia, bisogna ricordare che non esiste una formula uni- da persona a persona. Inoltre, non tutte le coppie riescono a superare tutte le fasi o a raggiun-
versale per l'amore e che gere la quinta fase.
ogni relazione è unica Altre fonti propongono modelli diver-
e dinamica. Inoltre, esi- si, ma con alcuni punti in comune. Ad
stono altri fattori che esempio, alcuni autori distinguono tra
influenzano l'anatomia innamoramento e amore romantico, altri
di un rapporto amoroso, tra amore passionale e amore maturo, al-
come le caratteristiche tri ancora tra amore simbiotico e amore
personali dei partner, le differenziato.
aspettative reciproche, In ogni caso, l’innamoramento è un fe-
le circostanze esterne, nomeno complesso e dinamico, che ri-
le pratiche sessuali, ecc. chiede impegno, comunicazione, rispetto
L'importante è essere e crescita personale per poter durare nel
consapevoli dei propri tempo.
sentimenti e bisogni e
comunicarli in modo
chiaro ed efficace al par-
tner.
Luciano Zampini