Page 48 - RIVISTA NOIQUI AGOSTO 2022
P. 48

TRA MITOLOGIA E LEGGENDA                                                                  fERDInAnDO CApuTI

                                                                                                                                                                                                                                  le dire che non è mai stato rinvenuto un eventuale canale
                                                                                                                                                                                                                                  che portasse le acque del Nilo fino all’eventuale camera
                 C’ERA UNA VOLTA L’EGITTO                                                                                                                                                                                         citata da Erodoto. Nessuno sa come si spiega la presenza
                                                                                                                                                                                                                                  di questa camera, alcuni studiosi avanzano l'ipotesi se-
                 ANTICO REGNO – IV DINASTIA - LA GRANDE PIRAMIDE DI CHEOPE                                                                                                                                                        condo cui si tratterebbe dell'originale camera sepolcrale,
                 L’INGRESSO E LA CAMERA SOTTERRANEA – (DODICESIMA PARTE)                                                                                                                                                          ipogea, come quella di tutti gli altri faraoni prima e dopo
                                                                                                                                                                                                                                  Cheope in base al principio che “Il corpo alla terra per-
                                                                                                  Dal momento che il califfo Abasside al-Ma-                                                                                      ché dalla terra è stato creato”, se così non è per quale
                                                                                                  mun gentilmente, anche se in modo forse un                                                                                      ragione il faraone avrebbe deciso di farsi seppellire più
                                                                                                  tantino invasivo, ha provveduto ad aprir-                                                                                       in alto nella Piramide? L'egittologo Stadelmann è invece
                                                                                                  ci la strada, penso che possiamo                                                                                                dell'opinione che  questa  camera sotterranea, ancorché
                                                                                                  introdurci anche noi nella Grande                                                                                               incompiuta, dovesse rappresentare la caverna simbolica
                                                                                                  Piramide  per esplorare l'interno.                                                                                              del dio dei morti Sokar, il cui luogo di culto più signifi-
                                                                                                  Prima però vorrei soffermarmi su                                                                                                cativo e, forse, addirittura primitivo, era ubicato nell'o-
                                                                                                  di un argomento che ritengo per-                                                                                                dierna Giza. Secondo questa ipotesi il faraone deceduto
                                                                                                  lomeno curioso ma decisamente                                              si sarebbe unito simbolicamente a Sokar nella tomba. Altre ipotesi parlano di un diversivo per
                                                                                                  interessante. L'entrata originale                                          sviare i tombaroli o più semplicemente che si tratti di una realizzazione già presente prima della
                                                                                                  della piramide, una maestosa ope-                                          costruzione della piramide, magari la camera funeraria di una eventuale mastaba già esistente
                                                                                                  ra megalitica costituita da un enor-                                       sulla quale si decise di costruire la piramide. Ma allora a questo punto sarebbe inspiegabile la
                                                                                                  me ingresso sovrastato da possen-                                          realizzazione del cunicolo discendente che non avrebbe avuto alcuna utilità. Torniamo indietro
                                                                                                  ti  lastroni di  calcare  sovrapposti                                      ed appena terminato il tratto orizzontale, alcuni metri oltre, sul soffitto incontriamo l'imbocco
                                                                                                  che formano una capriata dando                                             della cosiddetta “Tromba del Pozzo”, argomento che tratteremo nel prossimo articolo. Pro-
                                                                                                  un’impressione di eccezionale po-                                          seguiamo risalendo il cunicolo discendente fino allo sbocco della galleria di al-Mamun, qui ci
                                                                                                  tenza  e  bellezza.  Invece  il tutto                                      troviamo a circa 28,2 m dall’ingresso originale dove si presenta un buco quadrato nel soffitto
                                                                                                  è stato inspiegabilmente  murato                                           del passaggio discendente, in origine doveva essere nascosto da una lastra di pietra, li ha inizio
                                                                                                  all’interno  del  profilo  piramidale                                      il Cunicolo ascendente, lungo 39,9 metri, dalle dimensioni di 105 x 125 cm, con un'inclinazione
                                                                                                  nascosto alla vista dai blocchi di                                         pressoché simile a quella del cunicolo discendente, che prosegue fino all’inizio della “Grande
                                                                                                  rivestimento che ricoprivano inte-                                         Galleria”. Come già detto, l’estremità inferiore di questo cunicolo è chiusa da tre enormi blocchi
                                                                                                  ramente la facciata. Seppure non                                           di granito, lunghi ognuno circa 1,5 m. che vanno a bloccare l'ingresso principale. Ora ci trovia-
                                                                                                  sia utilizzabile, oggi è ben visibile                                      mo in un punto particolare (cerchiato in bianco nell'ultima foto), da qui si dipartono tre passag-
                 a causa del grande scavo compiuto per riportarlo alla luce, alcuni ricercatori pensano che in                                                               gi. Restiamo sulla prosecuzione del cunicolo ascendente dove al termine troviamo la “Grande
                 antichità fosse dotato di una porta di pietra a cardini orizzontali. Ma se così fosse non se ne                                                             Galleria”, un'opera meravigliosa che vorrei paragonare ad una cattedrale medievale, che trat-
                 comprende l'utilità poiché l'ingresso fu bloccato dall'interno con tre grossi blocchi di granito.                                                           teremo in un capitolo apposito. Nell'angolo inferiore della Galleria una grata blocca l'accesso
                 Questo magnifico ed imponente portale si trova, come detto, sul lato nord, a 17 metri dal suo-                                                              alla “Tromba del Pozzo”. Nella parte centrale della Grande Galleria incontriamo un’altra grata
                 lo e 7,29 metri a sinistra della linea mediana della facciata. Se la piramide doveva presentare                                                             metallica che chiude l'ingresso al corridoio orizzontale che conduce alla Camera della Regina,
                 fin dall’inizio l’aspetto di una costruzione con le facce completamente lisce e splendenti, non                                                             ma li ci andremo dopo. Ferdinando Caputi.
                 si spiega perché i costruttori avrebbero sprecato tempo e fatica per creare un simile maestoso                                                                                                                 <<  CONTINUA  >>
                 portale d’accesso per poi occultarlo alla vista appena terminato. Quel portale nascosto ha sem-
                 pre suscitato un dubbio immane, non è che per caso sia l’entrata di una più antica costruzione,
                 magari inizialmente a gradoni, poi trasformata in una piramide a facce lisce in un secondo
                 momento? (la domanda non me la sono posta solo io ma molti studiosi). Chissà, comunque
                 di li non si passa. Scendiamo alcuni metri più sotto ed incontriamo l'accesso al cunicolo che
                 scavò il califfo Al-Mamun, (di cui abbiamo ampiamente parlato in precedenza). Entriamo ed
                 avanziamo per una trentina di metri circa dopo di che il passaggio gira bruscamente a sinistra
                 per scavalcare i massi che bloccano il cunicolo discendente, i massi sono di granito quindi gli
                 operai arabi proseguirono il tunnel sopra di essi, attraverso la più morbida pietra calcarea, fin-
                 ché non raggiunsero il cunicolo ascendente. Da qui è possibile raggiungere anche il cunicolo
                 discendente, il cui accesso è vietato ai visitatori. La congiunzione tra il cunicolo discendente e
                 quello ascendente, come già accennato, si trova all'incirca alla stessa altezza della galleria sca-
                 vata da Al-Mamun. Come accennato il cunicolo è sempre chiuso al pubblico ma noi facciamo
                 finta di niente e ci entriamo virtualmente. Percorriamo quindi il cunicolo che si presenta alto
                 96 cm (attenti alla testa) e largo 1,04 metri, e scende con un angolo di circa 26°. Dopo oltre
                 100 metri (di cui 28 attraverso le pietre della piramide e 77 nella base rocciosa), il passaggio
                 prosegue in orizzontale per circa 9 metri fino a sbucare in una camera la cui funzione è del
                 tutto misteriosa. La “Camera Sotterranea” o Inferiore, (o Fossa) è la struttura più bassa del-
                 la piramide. Questa si presenta di forma rettangolare, dalle dimensioni approssimative di 14
                 m di larghezza, 8,3 m di lunghezza e 4,3 m di
                 altezza, ed è visibilmente solo abbozzata. Infat-
                 ti, questa non fu mai terminata e non presen-
                 ta alcuno sbarramento  protettivo  all'ingresso.
                 Non avrebbe mai potuto ospitare un sarcofago
                 in pietra in quanto non sarebbe stato possibile
                 farlo passare per lo stretto accesso. Nella parete
                 sud della camera troviamo un pozzo profondo
                 circa 3 m dal quale parte uno stretto cunicolo
                 cieco (circa 75 × 78 cm), anche esso solo ab-
                 bozzato che prosegue in direzione sud per 16,4
                 metri. La camera presenta anche un pozzo sca-
                 vato nel pavimento. Entrambi vennero scavati
                 dagli archeologi Perring e Wyse, durante la loro
                 campagna  del 1837 alla  ricerca di una stanza
                 sepolcrale nascosta.  Questo  perché  basavano
                 le loro ricerche sulla testimonianza di Erodoto
                 che, nel suo II libro delle “Storie”, riferito all’E-
                 gitto (124: 1), aveva scritto: <<…….il Re costruì le camere, destinate alla sua sepoltura, in
                 un’isola, che egli creò col condurre dal Nilo fin là un canale……..il Nilo infatti attraverso un
                 condotto artificiale circonda un isolotto dove pare che Cheope sia seppellito……...>>. Inuti-




                48   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       49
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53