Page 45 - RIVISTA NOIQUI DICEMBRE 2022
P. 45

lucida analisi e della valutazione di sé stessi, è come una sorta di riscatto umano nei confronti   violenza sulle donne intitolato “A te donna”.

 della propria vita che ti ha obbligata ad attraversare quel periodo difficile e buio.  Tutto questo per regalare alle persone che leggeranno questo articolo un proposito per il nuovo

 Se oggi mi chiedessero cosa consiglierei ad una persona che scopre improvvisamente di avere   anno: la vita a volte ci pone davanti degli ostacoli, dei macigni, ci mette alla prova duramente
 un tumore, direi questo: non nasconderti e non chiuderti in te stesso, apri il tuo cuore a chi ti   con la malattia e con i piccoli problemi quotidiani ma ogni esperienza deve diventare un inse-

 ama, alla tua famiglia, a chi ti vuole bene, anche se a volte ti sembrerà che loro non capiscano   gnamento, un modo per rendere la nostra vita differente e speciale, bisogna sempre vedere il

 come ti senti in realtà...perché credimi, ciò accadrà più di quanto tu immagini. Se hai bisogno   rovescio positivo della medaglia perché ricordate sempre che ogni tramonto ha la sua alba…
 di aiuto chiedilo, se hai bisogno di piangere piangi, se hai bisogno di urlare fallo. Non è facile   Voglio infine dedicarvi una frase di Confucio che a me piace molto “Tutti vogliono vivere in

 per te ma non è facile nemmeno per coloro che ti sono accanto...io ho impiegato quattro anni   cima alla montagna, ma la felicità e la crescita si trovano nel cammino per scalarla”.

 a capirlo.
 Avevo detto a me stessa che non avevo bisogno di farmi aiutare da uno psicologo per ripren-

 dere in mano la mia vita completamente, non volevo far vedere agli altri la mia debolezza,                                                                                                 Sonia Marziani

 volevo essere forte sempre e comunque, ed invece ho sbagliato. Ho deciso così circa due anni
 fa di chiedere aiuto perché mi ero resa conto che non tutto avevo superato, e ho capito che è

 sbagliato gettare su chi ci è accanto il nostro io della malattia ed è sbagliato voler a tutti i costi
 che loro indossino i nostri panni per comprenderci, e che alcune cose vengano comprese come

 noi le vogliamo. Ho capito che la malattia non deve accompagnarti tutti i giorni della tua vita,

 non bisogna restare legati ad essa ma bisogna gettarsela alle spalle e vederla come un modo per
 crescere e per aiutare chi come te vive questa prova.

 La malattia può prendersi il nostro corpo, ma non la mente...Le cicatrici che abbiamo sulla pelle

 col tempo sbiadiscono ma quelle che abbiamo nell’anima saranno le nostre nuove compagne di
 vita e ci aiuteranno a non dimenticare. Ci diranno parole nei momenti del silenzio profondo e ci

 ricorderanno che, comunque vadano le cose, non si deve mai perdere la speranza, non si deve

 mai smettere di lottare e di credere in se stessi...non si deve mai perdere la voglia di vivere...Mai!
 Il linfoma paradossalmente mi ha regalato tante piccole soddisfazioni avvicinandomi alla scrit-

 tura: subito dopo la malattia sono entrata a far parte di un’associazione ovvero il GAL (Gruppo

 Abruzzese Linfomi) della quale fanno parte ex malati di linfoma e malati di linfoma e nella quale
 ho conosciuto tantissime persone che negli anni sono diventati miei amici e con i quali abbiamo

 condiviso tante manifestazioni importanti, e per la quale ho organizzato di mia iniziativa even-

 ti di beneficienza. Nel 2018 ho scritto il mio primo libro “Ho fatto a pugni con Mr Hodgkin:
 la sconfitta di un linfoma” appoggiato dalla casa editrice Artemia Nova Editrice di Mosciano

 Sant’Angelo di Teresa Orsini e che ho presentato non solo privatamente ma anche in alcune

 scuole della mia zona. Il libro nel 2020 viene depositato presso l’Archivio Diaristico Nazionale
 sotto il titolo di “Io e il mio linfoma” e nel 2021 ha ricevuto la menzione d’onore alla 4° edizio-

 ne del premio letterario Resilienze Gregoriane 2020.

 Nel luglio 2021 ho partecipato ad una gara di kick boxing light, esperienza bellissima che mi
 ha dato la soddisfazione di poter salire dopo tanto su di un ring e di mettermi in gioco, grazie

 anche al costante sostegno del mio maestro Mimmo Falconi dell’Accademia sport da Combat-

 timento di Giulianova. Nel 2021 ho inoltre dato vita al mio secondo libro “Vivere come l’araba
 fenice”…un seguito del mio primo libro: se in quest’ultimo ho messo nero su bianco tutto il

 periodo della mia malattia, nel mio secondo libro ho messo in lice ciò che accade dopo una

 malattia oncologica. E’ non solo un inno alla resilienza ed un’esortazione a vivere pienamente
 la vita in ogni sua sfumatura, ma anche un viaggio dentro se stessi: il rapporto con la morte,

 con Dio, il concetto di felicità che muta in ogni sua sfumatura, la metamorfosi interiore e la mia

 esperienza nel percorso psicologico che avevo scelto di fare. Ciò mi ha permesso di entrare a far
 parte, grazie alla sua fondatrice ovvero la professoressa e scrittrice di Pescara Annalisa Potenza,

 di un Movimento letterario e artistico chiamato” Creazionismo per una nuova era”, costituito

 da poeti, scrittori e pittori provenienti da tutta Italia. L’idea fondante del gruppo è racchiusa in
 un libro che verte sul conflitto ma che è anche un’esortazione ad abbracciare una visione della

 vita diversa ovvero seguire la via del cuore, e che sarà regalato non solo alle scuole di ogni ordine

 e grado, ma sarà disponibile gratuitamente per tutti sul sito del Movimento (www.creazionismo-
 perunanuovaera.org). Io ho partecipato al libro con due piccoli scritti: l’uno che ha come tema

 il bullismo intitolato “Tu sarai bullo”, l’altro che invece ha come argomento fondamentale la



 44   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                        45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50