Page 37 - RIVISTA NOIQUI SETTEMBRE 2021
P. 37
IL GRIDO DELLA BATTAGLIA CONTEST DEL MESE
Molto spesso viene identificato a una frase o una
parola comune, agli appartenenti a un esercito o a
un’unità minore.
Il grido può servire come elemento di
riconoscimento per i capi militari o alle stesse
Tanka unità, per distinguere le une dalle altre, ma esso
serve soprattutto ai soldati per motivarsi prima del
Parlami ancora combattimento e spingersi di là dai loro limiti.
Altre volte, spesso, possono essere due occhi che
flebilmente sussurra si perdono dentro altri due occhi, e l’intensità è
il desiderio così forte che le vibrazioni, le note che nascono
assumono le sembianze di un ululato.
spogliata nella notte Il grido può scaturire anche dalla forza dell’amore:
la lucida passione. quella che impieghiamo in ogni cosa o quella che
accostiamo ad un’altra persona.
Luciano Zampini Gridare non sempre è sinonimo di volgarità della
parola o della nota ma anche l’emissione di un
suono che in quel momento ci identifica in uno stato
d’animo.
Uniamo le nostre grida per far sentire forte le nostre
emozioni.
Graziella De Chiara
37
periodico mensile del gruppo NOIQUI