Page 28 - RIVISTA NOIQUI OTTOBRE 2023
P. 28

LucIAnO zAmpInI



                                                                                                                                                                                •      Scegliere un’attività che ci appassiona e che ci permette di esprimere la nostra personali-

                           L'ISTINTO DELLA VITA COME RISPOSTA                                                                                                                   tà, i nostri talenti e i nostri valori. Può trattarsi di un’attività artistica, come la pittura, la musica,


                                                              ALLA MORTE                                                                                                        la scrittura, la fotografia, o di un’attività scientifica, come la ricerca, lo studio, l’insegnamento,
                                                                                                                                                                                o di un’attività sociale, come il volontariato, l’attivismo, la solidarietà.

                                                                                                                                                                                •      Dedicare tempo e impegno a questa attività, cercando di migliorare le proprie competen-
                L’argomento è molto interessante e profondo. Si tratta di un tema che ha affascinato molti                                                                      ze e di raggiungere degli obiettivi. Questo ci permetterà di provare soddisfazione, autostima e
                filosofi, psicologi e scrittori. Non esiste una risposta univoca, ma posso condividere con te                                                                   senso di appartenenza.

                alcune riflessioni basate su fonti affidabili.                                                                                                                  •      Condividere i propri risultati e le proprie esperienze con gli altri, cercando di stabilire

                Secondo la teoria psicoanalitica di Sigmund Freud, esistono due pulsioni fondamentali che                                                                       delle relazioni positive e costruttive. Questo ci aiuterà a sentirci apprezzati, capiti e sostenuti.
                guidano il comportamento umano: la pulsione di vita (Eros) e la pulsione di morte (Thana-                                                                       La sublimazione non è un processo facile o immediato, ma richiede una costante pratica e una

                tos). La pulsione di vita è quella che ci spinge a cercare il piacere, la sopravvivenza e la ripro-                                                             volontà di cambiamento. Tuttavia, può portare dei benefici sia a livello individuale che collet-

                duzione. La pulsione di morte è quella che ci porta a distruggere noi stessi o gli altri, a ripetere                                                            tivo, in quanto contribuisce a creare una società più civile e armoniosa.
                esperienze traumatiche o a desiderare il ritorno allo stato inorganico.

                Freud riteneva che queste due pulsioni fossero in conflitto tra loro, ma anche complementari.                                                                                                   QUALI SONO I BENEFICI
                La pulsione di morte non sarebbe psichicamente rappresentabile e si legherebbe alla pulsione                                                                                                    DELLA SUBLIMAZIONE?

                di vita che la modera e la contiene2. Inoltre, la pulsione di morte potrebbe essere espressa in

                modo creativo o sublimato in attività artistiche, scientifiche o sociali.                                                                                       I benefici della sublimazione possono essere di diverso tipo, a seconda dell’attività scelta e del
                Altri autori hanno proposto visioni diverse o alternative alla teoria freudiana. Per esempio, al-                                                               grado di soddisfazione che essa produce. Alcuni possibili benefici sono:

                cuni hanno sostenuto che l’aggressività e la distruttività non derivino da una pulsione innata,                                                                 •      Maggiore attenzione e chiarezza mentale

                ma da esperienze carenziali o traumatiche. Altri hanno enfatizzato il ruolo dell’empatia, dell’a-                                                               •      Maggiore creatività
                more e della cooperazione come fattori che contrastano la violenza e il nichilismo.                                                                             •      Migliore motivazione e guida interiore

                In conclusione, si potrebbe dire che l’istinto della vita come risposta alla morte è una questio-                                                               •      Potenziamento dell’energia fisica (buono per coloro che soffrono di affaticamento)

                ne complessa e sfaccettata, che dipende da molteplici fattori biologici, psicologici, sociali e                                                                 •      Più assertività e fiducia in se stessi
                culturali. Non esiste una risposta definitiva, ma solo delle possibili interpretazioni che posso-                                                               •      Umore migliorato

                no stimolare il nostro pensiero e la nostra curiosità.                                                                                                          •      Maggiore capacità di manifestare cambiamenti

                       COSA SIGNIFICA SUBLIMARE LA PULSIONE                                                                                                                     •      L’accresciuta consapevolezza di sé



                                                                 DI MORTE?                                                                                                      La sublimazione può anche aiutare a trasformare altri sentimenti negativi in percorsi positi-
                                                                                                                                                                                vi. Per esempio, se si prova tristezza, si può scrivere una poesia o ascoltare della musica che

                                                                                                                                                                                esprima le proprie emozioni. Se si prova ansia, si può fare dello sport o meditare per rilassarsi.
                Sublimare la pulsione di morte significa trasformare l’impulso distruttivo o autodistruttivo in                                                                 Se si prova rabbia, si può dipingere o fare del volontariato per canalizzare la propria energia.

                un’attività creativa o socialmente utile. Si tratta di un meccanismo di difesa che permette di                                                                  La sublimazione non è l’unico modo per affrontare le pulsioni di morte o i sentimenti nega-

                canalizzare la libido verso oggetti o scopi che non sono direttamente legati alla sessualità o                                                                  tivi, ma è sicuramente uno dei più sani e produttivi. Tuttavia, non bisogna dimenticare che la
                all’aggressività.                                                                                                                                               sublimazione non elimina completamente la fonte del problema, ma la trasforma in un’altra

                Per esempio, un artista che usa la sua arte per esprimere le sue angosce o i suoi conflitti inte-                                                               forma. Per questo, a volte può essere utile anche cercare l’aiuto di un professionista qualifica-

                riori sta sublimando la sua pulsione di morte. Lo stesso vale per uno scienziato che dedica la                                                                  to, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, che possa aiutare a comprendere e risolvere le
                sua vita alla ricerca di nuove conoscenze o per un attivista che lotta per una causa giusta.                                                                    cause profonde dei propri conflitti interiori.

                La sublimazione è considerata da Freud come un segno di incivilimento e di elevazione psi-

                chica, in quanto consente di arricchire la cultura e la società con opere e valori positivi2. Tut-
                tavia, non si tratta di una soluzione definitiva o perfetta, in quanto la pulsione di morte rimane

                sempre presente e può riemergere in forme più o meno nascoste.

                       COME SI PUÒ FAVORIRE LA SUBLIMAZIONE



                                          IN SE STESSI O NEGLI ALTRI?



                La sublimazione è un processo che permette di trasformare le pulsioni di morte in attività

                creative o socialmente utili1. Per favorire la sublimazione in se stessi o negli altri, si possono

                seguire alcuni suggerimenti:
                •      Identificare le proprie pulsioni di morte, ovvero quelle tendenze aggressive o autodi-

                struttive che ci portano a soffrire o a far soffrire gli altri. Questo richiede una buona capacità

                di introspezione e di autoanalisi, che si può sviluppare con l’aiuto di un professionista qualifi-
                cato, come uno psicologo o uno psicoterapeuta.






                28   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       29
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33