Page 74 - RIVISTA NOIQUI OTTOBRE 2022
P. 74

tuTTI pER unO unO pER TuTTI                                                                                                    sERgIO vAnELLO                                                    l’ARTE E LA suA EspREssIOnE




                                                                                                              ALISA MILANI


                IO E I MIEI CAPELLI


                Non avendo avuto una famiglia agiata alle spalle, ho sempre dovuto rinunciare a quasi tutti

                i sogni di una ragazza consapevole che la vita è fatta di rinunce e sacrifici; quindi, l’assun-
                zione a tempo indeterminato che mi permetteva di spendere senza rinunciare troppo, mi

                portò la possibilità di togliermi qualche sfizio. Ho sempre amato curare i miei capelli, averli

                molto lunghi e lisci faceva si che potevo cambiare pettinatura facilmente e se avevo pensato
                sempre da sola alla loro cura, iniziai a sentire il beneficio di affidarmi alle mani sapienti della

                parrucchiera. Cambiavo look almeno due o tre volte a settimana; facevo le pettinature più in

                voga negli anni 70/80 e utilizzavo molto le perline per adornarle. Ricordo particolarmente
                le treccine alla Bo Derek adornate con tanti coralli coloratissimi che mi facevano sentire una

                star, a me che sin da ragazzina mi son sentita dire che non avrei trovato nessun ragazzo per
                quanto ero “brutta”! Insomma, i capelli mi facevano sentire diversa. Stavo iniziando a miglio-

                rare il mio aspetto e un giorno, avendo avuto l’invito per il festeggiamento di un compleanno

                di un’amica dove ci sarebbe stato un ragazzo che mi piaceva tanto, decisi di farmi i capelli
                ricci, la cosiddetta “permanente” … Avevo già fatto, diverse volte, una leggera ondulazione

                e il risultato era stato piacevole; quindi, la decisione per i ricci la presi convinta anche se la

                parrucchiera mi aveva sconsigliata. Una seduta alquanto lunga e laboriosa. Negli anni 75 non
                c’erano i mezzi di oggi ma aspettavo di vedermi ancora più “bella” e quindi attesi con ansia

                di vedermi allo specchio! Dopo ore di lavoro, finalmente la mia immagine riflessa sul grande

                specchio mi fece sussultare e non credendo ai miei occhi, quasi cercavo me stessa pensando
                ci fossero due persone diverse! Oddio…che orrore, non mi riconoscevo, mi guardavo, mi

                toccavo, mi avvicinavo allo specchio cercandomi. I miei amati capelli non erano più gli stessi,

                il mio viso non era più lo stesso. Sembravo una pecorella prima della tosatura e non solo! mi
                davano un’aria volgare da “femmina peccaminosa”. La parrucchiera mi guardava e cercava di

                consolarmi e suoi tentativi di metter rimedio a un groviglio di ricci, peggiorava la situazione.

                Io stessa non sapevo cosa fare, dovevo accettarmi oppure cambiare totalmente. Ricordo d’a-
                ver visto lo sguardo quasi di pena di Lucia e allora scoppiai in una risata liberatoria; ridemmo

                tanto per la situazione e presa la decisione di tagliare i miei adorati capelli, mi ritrovai in una

                serata a vedere tre facce di me oltre che fisiche anche interiori. Mi ero lasciata condizionare
                da un cambiamento talmente stupido e insignificante e per qualche ora io stessa avevo dato

                importanza al giudizio altrui sul mio aspetto fisico. Fu faticoso per me accettarmi con una

                faccia diversa e capelli corti ma dopo una stiratura settimanale, passati i mesi, gli anni, ritrovai
                me stessa con la consapevolezza che la bellezza sta’ dentro di noi e non nell’aspetto fisico che

                può migliorare o peggiorare per le nostre decisioni. Forse per qualcuno non è un racconto
                importante ma per me ha cambiato il mio modo di guardarmi, sempre allo specchio sì, ma

                quello dell’anima e soprattutto iniziai a capire quanto fosse importante accettare con un po’

                d’ironia i fatti della vita.









                                                                                      In-Human-David-Walker-Bateman’s-Row-Londra-
                                                                                      ©-Marie-Aschehoug-Clauteaux





















                74   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                            periodico mensile del gruppo NOIQUI                       75
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79