Page 58 - RIVISTA NOIQUI OTTOBRE 2022
P. 58
Mavaffanlopoli, Viva l’Italia e dintorni, Bertol-
do, Bertoldino e Bertinotti, Viva l’Italia, Viva
le italiane, Gran Caffè, Buffoni.
Parteciperà a varie edizioni di Viva Napoli con
Mike Buongiorno.
Per tre anni consecutivi parteciperà alla tra-
smissione di Paolo Limiti “Ci vediamo in Tv
“su Rai Uno.
E’ stato ospite fisso nella trasmissione nottur-
na “Storie d’amore “di Gabriele La Porta,
condotta da Stefania Quattrone.
Come cantante e attore ha partecipato nei film
di Michelangelo Antonioni, Franco Brusati e
Philippe Noiret.
Nel 2014 fu ospite nel programma musicale in
tv “Mille voci “di Gianni Turco.
Nel 2015 nello stesso programma condurrà
una bella ed interessante rubrica
dedicata al suo grande amore: L’OPERETTA.
Finalmente si farà:
sarà lo spettacolo più bello e più emozionante che il mondo teatrale e non solo vedrà dal
vivo….
Locandina dello spettacolo da mettere.
Edoardo Guarnera (Roma, 14 Marzo 1960) è stato un tenore, attore e personaggio televisi-
vo italiano.
È nato nella famosa famiglia di musicisti di Guido Guarnera,
intraprendendo da adolescente lo studio della musica e del canto,
facendosi notare sin da subito per il suo particolare e potente timbro vocale,
che gli ha permesso di vincere numerosi concorsi lirici internazionali:
Il Mattia Battistini di Rieti e lo Sperimentale di Spoleto.
In seguito, Edoardo Guarnera debutterà sul palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma,
nel ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini;
successivamente nel Don Pasquale di Donizetti con la regia di Gigi Proietti.
Così ha inizio la sua meravigliosa carriera che lo vedrà protagonista nei più famosi teatri
italiani.
Effettuando numerose tournée in Russia, Germania, Francia, Canada, Stati Uniti d’Ameri-
ca.
Per il grande Edoardo non solo la lirica, anche l’operetta.
Il genere nel quale si specializza di più, tanto da essere soprannominato da tutti, Critica
compresa,
IL PRINCIPE DELL’OPERETTA.
Come tale debutterà nel:
Il pipistrello di Strauss,
La principessa della Czarda di Emmerich Kàalman,
La danza delle libellule e La Vedova Allegra di Franz Lehar con la regia di Gino Landi e
Sandro Massimini.
Il suo estro unito al suo talento lo porteranno neanche ventenne,
a partecipare con successo e piena partecipazione del pubblico presente,
al famoso Salone Margherita - Bagaglino di Roma con la regia di Castellacci e Pingitore.
Da li vivrà altre grandi emozioni in tutte le produzioni teatrali e televisive come:
58 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 59