Page 6 - RIVISTA NOIQUI MAGGIO 2024
P. 6

GRAZIELLA DE CHIARA



                                             “LA FORZA DELLA PAROLA”



                 È un concetto  profondo  che sottolinea l’importanza  e il potere del linguaggio e della

                 comunicazione.  Le  parole  possono  influenzare  le  nostre  emozioni,  i  nostri  pensieri  e  le

                 nostre azioni. Possono ispirare, motivare, consolare e illuminare. Allo stesso tempo, le parole

                 possono anche ferire, confondere o ingannare. Quindi, è fondamentale usare le parole con
                 cura e responsabilità. Ricorda, una parola gentile può cambiare l’intera giornata di qualcuno.

                 Quindi, usa la forza della parola per il bene.



                 Si possono analizzare in vari modi:

                 1.     Potere di espressione: sono il mezzo principale con cui esprimiamo i nostri pensieri, le

                 nostre emozioni e le nostre idee. Possono catturare e comunicare la complessità della nostra

                 esperienza umana.
                 2.     Influenza emotiva: possono avere un grande impatto sulle nostre emozioni. Possono

                 farci sentire felici, tristi, arrabbiati, ispirati, confortati e molto altro ancora. Una singola

                 parola può evocare un’intera gamma di emozioni.
                 3.     Motivazione e  ispirazione:  possono  motivare e  ispirare  l’azione. Un  discorso ben

                 formulato o un messaggio scritto può spingere le persone a cambiare il loro comportamento,

                 a perseguire i loro sogni o a lavorare per una causa.
                 4.     Creazione di realtà: Le parole non solo descrivono la realtà, ma in molti casi la creano.

                 Infatti, attraverso le parole, definiamo noi stessi, le altre persone e il mondo che ci circonda.

                 5.     Potere di guarigione: possono avere un potere di guarigione. Possono offrire conforto,
                 incoraggiamento e comprensione in tempi di difficoltà.

                 6.     Potenziale di danno: Allo stesso tempo, le parole possono anche ferire. Possono essere

                 usate per ingannare, manipolare, umiliare o ferire. Questo sottolinea l’importanza di usarle

                 con cura e responsabilità.



                 Pertanto, migliorare la  comunicazione è un processo continuo che richiede  pratica e

                 consapevolezza. Potremmo migliorare la comunicazione così:
                 1.     Ascoltare attentamente: L’ascolto è una parte fondamentale della comunicazione. Cerca

                 di capire il punto di vista dell’altra persona e mostra empatia.

                 2.     Cerchiamo di essere chiari e concisi: Evitiamo di usare un linguaggio complicato o

                 tecnico quando non è necessario. Cerchiamo di esprimere i pensieri in modo semplice e
                 diretto.

                 3.     Usare un linguaggio positivo: Le parole positive possono avere un grande impatto sul

                 modo in cui le idee vengono ricevute. Cerchiamo di concentrarci su ciò che può essere fatto,                                                                    “L’unica cosa chiara” è il primo romanzo di Chiara Mauro, che al suo debutto comincia
                 piuttosto che su ciò che non può.                                                                                                                               subito sovvertendo le regole del gioco narrativo e interrompe l’ordine cronologico della

                 4.     Fare domande: Le domande possono aiutare a chiarire la comprensione e mostrare che                                                                       trama. La protagonista è una ragazza che sta diventando adulta, il cui sguardo nel passato

                 si sta ascoltando.                                                                                                                                              e nel presente non è sempre facile da decifrare. Questa giovane scrittrice ha il coraggio di
                 5.     Essere consapevoli del linguaggio del corpo: Il linguaggio del corpo può comunicare                                                                      raccontarsi senza filtri, di riconoscere e affermare i propri sentimenti e le diverse identità,

                 tanto quanto le parole. Cerchiamo di mantenere un contatto visivo e di mostrare un linguaggio                                                                   tutto ciò attraverso il desiderio di diventare madre, la scoperta di una patologia a lungo

                 del corpo aperto e accogliente.                                                                                                                                 sottovalutata dalla Medicina ufficiale, l’endometriosi, oggi riconosciuta come una delle cause
                 6.     Praticare l’empatia: Cercare di capire le emozioni e le esperienze dell’altra persona.                                                                   dell’infertilità femminile, e la determinazione di venirne fuori. Chiara morde la vita e traccia

                 Questo può aiutarci a comunicare in modo più efficace.                                                                                                          i suoi passi su una via che non è mai uguale, ma nemmeno troppo diversa da quella di ogni

                 7.     Ricevi e dai feedback: Il feedback può aiutarci a capire come le parole vengono percepite                                                                essere umano nella sua stagione più favorevole: la gioventù. Il circuito vitale in cui si espande

                 e come si puo’ migliorare.                                                                                                                                      l’elettricità di questa esperienza originale e un po’ eccentrica è l’amore, intanto che scintille

                                                                                                                                                                                 evanescenti si spargono su una scrittura leggera in grado di modificare pezzi di vita altrui.
                 In sintesi, “la forza della parola” sottolinea il potere e l’influenza che le parole possono avere

                 sulla nostra vita interiore ed esteriore. Le parole sono uno strumento potente che, se usato
                 con saggezza, può avere un impatto positivo su noi stessi e sul mondo che ci circonda.





                6   periodico mensile del gruppo NOIQUI                                                                                                                                                                                        periodico mensile del gruppo NOIQUI                             7
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11