Page 29 - RIVISTA AGOSTO 2024
P. 29

Sst, silenzio-enzio... si preparino i candidati, i numeri dispari che vanno dall’uno al quarantanove...

               Signorina Cintacuoio, fai accomodare fuori dall’aula i numeri cinque, undici, diciassette, trentuno

               e quarantasette, espulsi dal presente concorso...
               (Cintacuoio esegue)

               Si rammentano le regole basi: non sono ammessi gli scalibratori a connessione di rimbalzo

               zero uno, pure se sono piccoli noi ce ne accorgiamo; nemmeno i punzoni di staratura Newton-

               Joule ad intermittenza on-off; così come anche gli spareggiatori di forza. In questo concorso-
               orso, come sempre, non sono ammessi maglie o camicie a maniche lunghe... Non siate puerili.

               (brusio, movimenti).

               Signorina Cintacuoio, verifica e poi diamo inizio al primo gruppo. (Cintacuoio effettua il suo
               saltino a piedi uniti, in avanti; rumori e brusio; silenzio, poi si sentono forti colpi di calci, pugni,

               sberle; respiri affannati; per circa tre minuti; luci che lampeggiano, si spengono, si riaccendono

               per breve tempo, tipo lampi; luci soffuse; movimenti frenetici dei candidati; Cingoloferro e
               Cintacuoio si muovono in tondo, controllano i candidati, scrivono su dei quaderni)

               CINGOLOFERRO:

               Candidato numero diciassette, mantieni l’angolatura di contatto ossa ossa...
               Bene, numero cinque, due virgola otto chili Newton...

               (continuano sempre i rumori di colpi, i respiri affannati)

               No, no... Non perdete la potenza-enza... Cintacuoio segna una penalità di tre pulsazioni al

               secondo sulla colonna Joule al numero quarantanove...
               Lo dico per tutti, il manrovescio deve essere a mezzo giro di arco a tutto sesto... Ad arco acuto

               siamo già sul ceffone ambidestro a rimbalzo da mezzo chilo Newton...  Cintacuoio segna una

               penalità da una pulsazione aritmica ai numeri sette, ventuno e diciannove... No no, non voglio
               sentire contrizioni...

               CintaCuoio accompagni fuori il numero diciannove.

               (continuano colpi, respiri affannati, in dissolvenza; luci in dissolvenza, buio)


               SCENA CINQUE

               (scena vuota; su di un mobile una busta con la spesa)



               CREMASOLARE:

               (entra, con una stampella; in mano ha un libro di anatomia; si siede, continua a leggere il libro;

               poi guarda la busta della spesa, si alza, libro aperto sul tavolo; prende dalla busta una banana;
               tornando verso il tavolo accende una radio: si sente una intervista sulla resistenza dei corpi, in

               generale)

               - Specialista: .... è ovvio che esistono dei limiti...
               - Intervistatrice: Beh, è ovvio sì... i punti di rottura sono in ogni elemento...

               - Specialista: sì, è così, però per i limiti della quantità di forza... bisogna scoprirli; i calcoli teorici

               fanno la loro parte... Ma pongono dei limiti, limiti che poi nella realtà si rivelano superabili...

               - Intervistatrice: Superabili? E le leggi sulla deformazione dei corpi, della massa degli elementi...
               non valgono più?

               - Specialista: e l’evoluzione dove la mettiamo? Senza deformazione, trasmutazione... ci sarebbe

               una vera evoluzione?
               - Intervistatrice: trasmutazione, deformazione... Beh, su questa domanda pochissimi minuti di

               intervallo musicale e ci ritroviamo a breve, non cambiate canale, restate sintonizzati... (musica)

               CREMASOLARE guarda la banana, torna alla busta della spesa, vi ripone la banana e vi prende

               una mela. Si siede a tavola, libro aperto, inizia a mangiare la mela; luci in dissolvenza; buio)



               FINE



               Aurelio Aceto Chieti



                                                                                 periodico mensile del gruppo NOIQUI                            29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34