Page 72 - RIVISTA NOIQUI AGOSTO 2023
P. 72
rOsAnnA LEsERRI
“No! No! Per favore, no! Allontanati! Non voglio!” “L'importante non è stabilire se uno ha paura
La toccava e la strattonava mentre lei tentava d’aggrapparsi alle vesti della mamma che giaceva o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa.
in stato di semi-incoscienza. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza.”
“Zitta! Fai silenzio! Facciamo presto.” (Giovanni Falcone)
Con una mano umida e maleodorante le tappò la bocca. Ma non l’aiutava nessuno? La debo-
lezza e la stanchezza del viaggio le impedivano di reagire come avrebbe voluto. Si sentì persa, LA PAURA
un animale braccato. Una facile preda sconfitta.
L’onda gigante arrivò improvvisa ed imprevista a fare rivoltare la barca. Shamira si ritrovò La paura è un’emozione primaria, presente da sempre sia nel genere umano che nel regno
in acqua mentre scendeva lentamente verso i fondali più oscuri del mare. Le apparvero tutte animale. Come tutte le emozioni, la paura ha una funzione adattiva, protegge infatti l’indivi-
quelle creature di cui aveva letto tanto e che nei suoi sogni aveva immaginato di incontrare duo di fronte a un pericolo o a una minaccia (reale o immaginaria che sia) ed è preziosissima
veramente. Le sue fantasie finalmente erano realtà e sentì la propria voce vibrare con le onde sin dai primi anni di vita. Assolve a fondamentali funzioni evolutive e senza tale meccani-
viaggiando tra le dune di sabbia fine su cui si ritrovò, distesa, a riposare. smo metteremmo continuamente a rischio la nostra incolumità. Ecco perché non ha senso
***************** eliminare la paura ed è più vantaggioso invece cercare di viverla in maniera appropriata.
Dopo l’ennesimo naufragio, dopo l’ennesima tragedia nel Mediterraneo il corpo di Shamira fu
l’ultimo ad essere ritrovato sulla costa. Aveva proprio un’espressione felice sul volto. LA PAURA
La paura è qualcosa che non può essere
controllata all'istante.
Piano piano, si riesce a reagire e con un
po' di coraggio va via.
Quando la paura è esagerata e, non si riesce
a gestirla, allora diventa fobia, una seria
malattia.
Io ho paura dei topi, sin da piccola.
Vedere quegli esseri piccoli e veloci,
divento una pietra, col cuore che batte
a cento all'ora.
Le paure sono tantissime.
C'è la paura di scegliere, di amare, dei terremoti,
dei ragni, dei gatti, di parlare in pubblico,
di essere giudicati, di guidare,
di essere abbandonati, di vivere in un mondo
preda al panico, del diverso, del futuro ed altre.
Alcune volte, la paura viene spesso utilizzata
come una scusa per non agire.
La paura è un’emozione umana, quindi è del tutto normale provarla.
Essendo la paura un'emozione, l’unica cosa
che si può fare è affrontarla con il coraggio, altra emozione umana.
Ricordo questa frase, è tra le mie preferite :
"Un giorno la paura bussò alla porta,
il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno”.
72 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 73