Page 37 - RIVISTA NOIQUI AGOSTO 2023
P. 37
I nuovi X-Men (1975) Garfield (1978)
All'inizio degli anni ‘70, i fumetti degli X-Men erano fini- Il gatto arancione che ama le lasagne e odia i lunedì è una
ti in un limbo editoriale. La loro testata era stata sospesa figura famigliare per tutti, grandi e bambini. Nato dalla fan-
per le basse vendite, e il gruppo si limitava a fare qualche tasia di Jim Davis con l'intento di creare un personaggio fa-
comparsata negli albi degli altri supereroi. Tutto cambiò con cilmente “markettabile”, Garfield centra appieno il bersaglio,
Giant-size X-Men 1, l’albo del “rilancio”, in cui venne intro- divenendo protagonista di migliaia di strisce quotidiane in più
dotto un nuovo superteam di mutanti mai visti prima, pro- di 2.600 quotidiani in tutto il mondo. Davis centra il bersaglio
venienti dai quattro angoli del mondo. Firmato da Len Wein appieno, perché il gattone pigro non è solo il simpatico prota-
e Dave Cockrum, aveva tra i co-autori un certo Chris Cla- gonista di un fumetto, ma la star di un impero del marketing
remont: l'uomo che avrebbe poi preso le redini della testata e del merchandising da centinaia di milioni di dollari.
e ridefinito gli X-Men, portandoli a diventare un successo
planetario, e definendo personaggi iconici come Wolverine
(apparso in precedenza solo come avversario in una storia
di Hulk), Tempesta, Nightcrawler e molti altri. INSIEME A TOPOLINO E PAPERINO ETERNE STORIE
Il garage ermetico (1976)
Il garage ermetico di Moebius, al secolo Jean Giraud, è con-
siderato uno dei capolavori del fumetto europeo, e fu pub-
blicato originariamente a puntate proprio sulla rivista Métal
Hurlant. Cacciatori coloniali, città aliene, feste in stile bell'e-
poque, bizzarri veicoli e strane creature convivono in una
fantascienza visionaria, graziata dallo stile unico del disegna-
tore francese. Ancora oggi, una tavola di Moebius è incon-
fondibile, e il suo tratto continua a ispirare omaggi e plagi,
parimenti.
Paperino è uno dei personaggi Disney più amati di sempre. Nato da un cortometraggio, è
Contratto con Dio (1978) poi diventato il protagonista di un fumetto di grande successo. Ripercorriamo quindi la sto-
ria dei fumetti di Paperino, per scoprire di più sulle sue avventure e sui vari personaggi.
Sono passati più di 40 anni da quando Will Eisner pubblicò La nascita del fumetto di Paperino
quello che da molti è ritenuto il suo capolavoro, e che certa- Come anticipato, in realtà il personaggio di Paolino Paperino, il cui nome originale è Donald
mente è uno dei più importanti fumetti in assoluto del No- Fauntleroy Duck, ha esordito nel 1934 nel cortometraggio intitolato “The Wise Little Hen”
vecento: Contratto con Dio. Un'antologia di racconti in bi- (La gallinella saggia). Nello stesso anno il simpatico papero ha esordito anche nel mondo dei
lico tra l'amaro e il comico, incentrati intorno alla vita in un fumetti, nell’adattamento del suddetto cortometraggio realizzato per la serie Silly Simpho-
condominio popolare newyorkese e affollati di personaggi e nies. Nel 1935 Paperino ha poi debuttato nelle strisce giornaliere di Topolino disegnate da
situazioni indimenticabili, ma mai troppo distanti dalla real- Floyd Gottfredson, come spalla nelle storie del già celebre Mickey Mouse e dei suoi amici.
tà. Con questo volume sono nate le graphic novel.
Inizialmente, dunque, Paperino ha avuto un ruolo marginale in questi fumetti ma poi ha
conquistato il pubblico e la sua crescente popolarità ha convinto i suoi ideatori a dargli più
spazio, fino a creare prima delle brevi strisce quotidiane e poi un fumetto dedicato intera-
mente a lui. Nel 1942 è così uscito il primo albo su questo ormai iconico personaggio, in-
titolato “Paperino e l’oro del pirata” e realizzato da Carl Barks e Jack Hannah. Il fumettista
Carl Barks è stato in seguito definito come “l’uomo dei paperi” perché è stato proprio lui a
comprendere il potenziale di Paperino e a svilupparlo, creando poi tutto il suo mondo che
ha avuto un enorme successo sia nei fumetti, sia nei film e nei cartoni animati che lo vedono
come protagonista.
36 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 37