Page 30 - RIVISTA NOIQUI MAGGIO 2024
P. 30
cARmELItA CARuso
Pop Art: Da Ieri a Oggi
La Pop Art, movimento artistico nato negli anni ’50 e
’60, continua a influenzare profondamente la cultura
contemporanea. Originariamente una risposta al
consumismo e ai mass media, la Pop Art ha saputo
evolversi e adattarsi nel corso dei decenni, mantenendo
una presenza vibrante nel mondo dell’arte e oltre.
Analizzando le sue origini, il suo sviluppo e il suo impatto
fino ai giorni nostri.
Ebbe inizio nella Gran Bretagna degli anni ’50 prima di esplodere negli Stati Uniti.
Fu una risposta diretta all’Espressionismo Astratto, caratterizzato dalla sua seriosità e
introspezione. In contrasto, la Pop Art celebrava la cultura popolare e i beni di consumo,
utilizzando immagini tratte dai fumetti, dalla pubblicità e dai mass media.
Tra i pionieri britannici vi erano Richard Hamilton, con la sua famosa opera “Just What is it
that makes today’s homes so different, so appealing?”, e Eduardo Paolozzi. Negli Stati Uniti,
figure come Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Claes Oldenburg divennero icone del movimento,
trasformando oggetti quotidiani e immagini di massa in arte.
La Pop Art si caratterizzava per l’uso di tecniche e materiali derivati dalla cultura di massa,
come la serigrafia, il collage e l’assemblaggio. Andy Warhol, ad esempio, usava la serigrafia per
creare riproduzioni in serie di immagini iconiche come le lattine di zuppa Campbell e i ritratti
di Marilyn Monroe. Roy Lichtenstein riproduceva scene di fumetti su larga scala, utilizzando la
tecnica del punto Ben-Day per imitare l’aspetto della stampa commerciale.
Negli anni ’70 e ’80, iniziò a evolversi, influenzando e integrandosi con altri Movimenti artistici.
L’estetica pop divenne una parte integrante della cultura visiva, trovando espressione nella moda,
nella musica e nel design. Gli artisti continuarono a esplorare i temi della cultura di massa e del
consumismo, ma con una consapevolezza e una complessità maggiore. Nosside: La voce femminile dell’antica
Neo-Pop negli ann’80, il movimento Neo-Pop riportò in auge le caratteristiche Distintive della Locri
Pop Art, con artisti come Jeff Koons e Takashi Murakami.
Koons è noto per le sue sculture lucide e colorate che riproducono giocattoli e oggetti di consumo,
mentre Murakami ha creato un ponte tra la cultura pop giapponese e l’arte contemporanea Nosside, poetessa della Magna Grecia, è una figura
occidentale, fondendo elementi di manga e anime con l’arte concettuale. affascinante e spesso poco conosciuta nella letteratura
Oggi, l’influenza della Pop Art è evidente in molti ambienti della cultura contemporanea. L’uso antica. Vissuta a Locri, nell’attuale Calabria, intorno al III
di immagini e icone della cultura popolare è diventato una pratica comune non solo nell’arte, secolo a.C., si distingue per la sua capacità di catturare
ma anche nella pubblicità, nella moda e nel design grafico. L’estetica pop continua a essere una l’essenza della vita e dell’amore attraverso la sua poesia,
fonte inesauribile di ispirazione per gli artisti contemporanei, che utilizzano le tecniche e i temi confermandosi come una delle voci femminili più
della Pop Art per commentare la società attuale. importanti del mondo antico.
Ha anche lasciato il segno nell’arte digitale e nei nuovi media. Artisti Nosside nacque e visse a Locri Epizeferi, una città greca fondata sulla costa ionica dell’Italia
contemporanei utilizzano software di grafica e piattaforme digitali per creare opere che riflettano meridionale. La città era conosciuta per la sua ricchezza culturale e artistica, un ambiente che
l’estetica, integrando tecniche tradizionali con nuove tecnologie. L’arte dei meme, ad esempio, è sicuramente influenzò e ispirò la giovane poetessa.
un fenomeno culturale che rispecchia l’approccio della Pop Art, utilizzando immagini popolari Sebbene le informazioni biografiche sulla poetessa siano scarse. I suoi epigrammi ci offrono
per creare contenuti virali e spesso ironici. uno sguardo prezioso sulla sua vita e sulle sue esperienze personali.
La moda e la pubblicità continuano a trarre ispirazione. Le grafiche audaci, i colori vivaci e La Produzione poetica è stata tramandata principalmente attraverso
l’uso di immagini iconiche sono diventati elementi comuni nelle collezioni di stilisti e nelle l’Antologia Palatina, una raccolta di epigrammi greci. Le sue poesie sono caratterizzate da una
campagne pubblicitarie. Brand come Moschino e Supreme hanno abbracciato l’estetica pop, straordinaria sensibilità e una profondità emotiva che riescono a rendere universali le esperienze
creando collezioni che fondono arte e cultura di consumo. individuali.
Dalla sua nascita negli anni ’50, ha attraversato decenni di evoluzione, adattandosi ai cambiamenti Nosside è particolarmente nota per i suoi epigrammi dedicati all’amore e alla bellezza femminile.
culturali e tecnologici. La capacità di trasformare l’ordinario in straordinario continua a ispirare In uno dei suoi epigrammi più celebri, scrive: “Non dire, viaggiatore, che nulla è più dolce
artisti e creativi di tutto il mondo, dimostrando che l’arte può nascere da qualsiasi aspetto della dell’amore: il desiderio di Afrodite supera ogni cosa”. Questa breve
nostra vita quotidiana. ma intensa dichiarazione riflette la centralità dell’amore nella sua poetica, tratto con una
delicatezza e una sincerità che lo rendono eterno.
30 periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI 31