Page 7 - RIVISTA NOIQUI FEBBRAIO 2022
P. 7
GRAzIELLA DE ChIARA pIERA pIsTILLI
QUANTO È DURA OGGI VIVERE IN SERENITÀ
La serenità, questa creatura meravigliosa che solo se la sfiori, ti accorgi che è un tocca-
sana;
la serenità, tanto cercata in questo momento particolare, che sembra minare la salute di
molti, troppi.
Questa è l'epoca in cui, fra i tanti avvenimenti che si sono susseguiti, non si riesce a tro-
vare un attimo da dedicarsi per riposare la mente.
L’ambiente lavorativo della scuola è divenuto il luogo dove si accumula più stress, anche
se molto spesso si punta il dito contro la categoria.
Provate a pensare solo per un momento a quanto tempo si impiega, per far sì che le cose
non ci sfuggano di mano.
Nella scuola primaria, ad esempio, si è a contatto con i bambini, che in questo periodo
particolare stanno vivendo un disagio notevole.
La famiglia, presa da mille cose, spesso non si accorge che il proprio figlio chiede atten- Spesso sentiamo parlare di amore. Un termine abusato, un sentire non a tutti accosta-
zioni diverse dal solito, per cui scattano quelle problematiche, che entrando in classe, bile?
divengono un carico di lavoro in più per chi si trova ad affrontarle.
Sì, certamente la scuola si occupa dell'educazione dei piccoli, certamente stimola i bam- Il greco antico ha un termine preciso per ogni sfumatura lessicale .
bini ad una crescita personale nella società, ma la scuola non può sopperire ad alcune Ci sono ben dodici modi per definire l'amore
mancanze che nascono fuori da essa. Da sempre gli esseri umani sono esseri sociali, che devono vivere in relazione per au-
Ci si ritrova quindi ad attivarsi per questo o l'altro bambino, a cercare colloqui con do- mentare la loro prospettiva di vita.
centi esperti o specialisti esterni alla scuola, fare questa o quella telefonata, parlare con Seppur, inizialmente, promiscue, esse consolidano la necessità di sopravvivenza del
uno o più genitori per capire e cercare di risolvere insieme il problema. soggetto all’interno della società, l’amore di coppia, o per meglio dire, il rapporto ma-
Tutto questo fare, diviene molto spesso abuso anche da parte di chi dovrebbe occuparsi trimoniale, così come lo conosciamo oggi, è stato introdotto solo nel quattordicesimo
in prima persona dell'educazione del bambino: la famiglia. secolo, prima non vi era alcun legame, per così dire burocratico che sancisse l’unione
Parlo di abuso, perché nella scuola della pandemia, si è persa ogni traccia della parola fra due persone
serenità, del rispetto per il lavoro altrui e qualunque altra cosa, che somigli a una vita Ma a parte la legittimazione di un rapporto duale, la necessità umana di relazioni du-
normale una volta a casa. rature spinge ogni soggetto a creare dentro di sé l’immagine di quello che può essere
Il carico di lavoro che ci portiamo dietro, è molto spesso faticoso per la mente, quando desiderabile in una persona e con essa cerca di portare a termine un progetto di vita,
anche noi stessi abbiamo casa e famiglia da gestire. qualunque esso sia.
Come si può far finta di nulla davanti a richieste di aiuto. Vi possono essere infatti oltre alle relazioni di coppia anche relazioni amicali, lavorati-
Come si può lasciar correre quando a pagare poi sono i piccoli. ve, di subalternanza e via dicendo.
Come fare per ovviare a questa problematica che oggi più che mai arriva impetuosa sulle Insomma, se vogliamo sottolineare una necessità legata alla nostra appartenenza di
nostre vite, portando ogni giorno sempre più stress fino a farci perdere la serenità. specie essa è la relazione.
Troppe e troppe volte la scuola è abbandonata a sé stessa, troppe e troppe volte si vuole
far credere che la scuola faccia poco quanto niente nel suo arduo compito di educare le Έρως,eros, è l'amore carnale
menti. Φιλία, filía , è l'amicizia ,la complicità
Αγάπη, agápe , è l'amore puro e sconfinato
Στοργή, storghé, è la tenerezza di solito riservata ai figli
Φιλαυτία, filautía, è l'amore verso sé stessi
Πράγμα, pragma è l'amore che ti porta a fare, ad agire, anche senza essere ricambiati.
Μανία, mania, è l'amore folle, quello che ti può portare a gesti inconsulti
Χάρις, charis, amore che comprende la spiritualità
Πότος, potos, l'amore adolescenziale, quello che prima si chiamava cotta o infatuazione
Θέλημα, thelema l'amore, la passione non verso una persona ma verso una materia di
studio
6 7
periodico mensile del gruppo NOIQUI periodico mensile del gruppo NOIQUI