Page 2 - RIVISTA NOIQUI LUGLIO 2022
P. 2

EDITORIALE






                                                                                                                                                                               AMORE E AMICIZIA


                                                                                                                                                                               Siamo ormai nel terzo millennio, ma alcuni valori non cambiano mai e anche
                                                                                                                                                                               se molte cose hanno assunto diverso significato perché si sono evolute, altre
                                                                                                                                                                               sono rimaste come pilastri a sorreggere una società sempre più complessa e
                                                                                                                                                                               liquida.


                                                                                                                                                                               L’amore ha assunto un significato visivo diverso, e se ci rifacciamo per un solo
                                                                                                                                                                               istante al nostro passato prossimo, non vediamo più un uomo e una donna,
                                                                                                                                                                               come simbolo dell’amore, ma questo non vuol dire che non c’è più amore, ma
                                                                      PAG. 30 I LABORATORI DI NOIQUI                                                                           soltanto che si è trasformato o meglio uscito finalmente allo scoperto, nella

                                                                                                                                                                               legittima appartenenza tra le così dette persone fisiche.

                                                                                                                                                                               L’amore sublimato può diventare una amicizia indissolubile e una amicizia che dura nel tempo può divenire amore

                  PAG. 18 CONTEST ONLINE                                                                                                                                       fino a desiderare di procreare per la continuità della specie.

                                                                                                                                                                               Come ho detto, nel terzo millennio non è così facile dare una collocazione standard di genetica-appartenenza, pur
                                                                                                                                                                               rispettando il senso pieno della parola amore.

                                                                                                                                                                               Qualunque sia l’incastro di questo puzzle, di fatto esiste il bisogno della continuità, ovvero ogni coppia sia canonica
                                                                                                                                                                               che non canonica, desidera avere un figlio per completare il ciclo naturale della vita, dove di base, perché tramandata
                                                                                                                                                                               nel tempo, o dalla religione, esiste il concetto di madre e padre.

                                                                                                                                                                               Lo so a volte è difficile concepire questo significato, ma così come evolve il contesto societario, così di pari passo
                                                                                                                                                                               evolve il senso di appartenenza e di sentirsi l’uno o l’altro, indistintamente dal sesso “visivo”.


                                                                                                                                                                               Le società democratiche enfatizzano molto di più questo concetto, proprio perché la libertà di espressione dell’indi-
                                                                                                                                                                               viduo è resa libera…

                PAG. 42 COSTANTINO GATTI                    PAG. 45 L’ATTENZIONE                           PAG. 46 L’AMICIZIA                                                  Cuore d’Amore e d’Amicizia. Che altro?
                                                                                                                                                                               L’amore è quello che genera la vita affettiva in due che si innamorano.
                                                                                                                                                                               L’amore ci accompagna dalla nascita, lungo la vita e fino alla morte.
                                                                                                                                                                               L’amicizia è una sublime relazione totale ed esclude l’intimità sessuale.
                                                                                                                                                                               La fedeltà viene spontanea quando si ama o si è in amicizia.
                                                                                                                                                                               L’infedeltà è la tomba dell’amore e i moderni network chat sono a volte
                                                                                                                                                                               trappole mortali.
                                                                                                                                                                               L’olfatto nell’amore gioca la sua carta vincente, e molto spesso l’odore pregiudica se si diventa amici o si evolve in
                                                                                                                                                                               amore, così come nell’intesa sessuale.
                                                                                                                                                                               Lui, l'amore, come tutte le emozioni e i sentimenti che proviamo, scatena modificazioni fisiologiche e biochimiche nel
                                                                                                                                                                               nostro organismo. E andiamo un po' fuori di testa.


                                                                                                                                                                               Nell'innamoramento c'è anche una stretta correlazione tra ciò che avviene a livello neuronale e il cuore. Per esempio,
                                                                                                                                                                               nel corso delle sue fasi iniziali, il forte coinvolgimento emotivo fa scattare nel sistema nervoso centrale un segnale di
                                                                                                                                                                               allerta che attiva le ghiandole surrenali e innesca il rilascio di sostanze chiamate catecolamine (come adrenalina, nora-
                                                                                                                                                                               drenalina e cortisolo): un'incontrollabile tempesta ormonale che aumenta la pressione cardiaca anche di 10 battiti al
                          PAG. 54 MITOLOGIA EGIZIA                               PAG. 56 NORA ART                                                                              minuto. Ed ecco perché sudorazione, palpitazioni, bocca secca e vampate di calore possono essere il modo con cui il

                                                                                                                                                                               corpo ci segnala che ci stiamo innamorando.
                                                                                                                                                                               Il pensiero è costantemente rivolto all'altro, che trasfiguriamo come l'essere più straordinario che esista sulla Terra e
                                                                                                                                                                               spesso perdiamo interesse nelle attività quotidiane che ci sembrano inutili e banali. Quando siamo innamorati siamo
                                                                                                                                                                               su di giri e spesso euforici, oppure alterniamo momenti di gioia ad altri di sconforto se il partner ci tiene sulla corda
                                                                                                                                                                               Amicizia.
                                                                                                                                                                               Con l'isolamento abbiamo capito ancora di più quanto gli amici siano importanti. Ora le neuroscienze ci spiegano
                                                                                                                                                                               quanto il cervello sia "affamato" di amicizia.
                                                                                                                                                                               Dopo un anno e più di isolamento sociale causato dalla pandemia, abbiamo capito ancora di più quanto abbiamo
                                                                                                                                                                               bisogno degli amici. Quello che non conoscevamo era quanto ci possa far soffrire la loro assenza. La risposta ce l'ha
                                                                                                                                                                               fornita la neuroscienziata Livia Tomova, del Mit di Boston, con uno studio pubblicato su Nature Neuroscience: gli
                                                                                                                                                                               amici ci possono mancare esattamente come ci manca il pane quando siamo affamati.
                                                                                                                                                                               Nell'esperimento, alcune persone trai 18 e i 40 anni sono state isolate per 10 ore, dopodiché sono state sottoposte
                                                                                                                                                                               a risonanza magnetica funzionale mentre venivano mostrate loro immagini di amici che ridevano in compagnia. Si
                                                                                                                                                                               è visto così che, insieme a una forte sensazione di solitudine, nel loro cervello si attivava un gruppo di neuroni della
                                                                                                                                                                               substantia nigra e dell'area tegmentale ventrale: lo stesso gruppo di cellule che si accende, dopo un identico periodo di
                                                                                                                                                                               tempo di digiuno, guardando foto di cibo.
                                                                                                                                                                               Ulteriori approfondimenti di questo studio stanno ora indagando se, e in quale misura, le relazioni virtuali, per esem-
                                                                                                                                                                               pio quelle intrattenute tramite le videochiamate, possano alleviare questa "fame". Perché la socialità, come si è visto, è


                                                                                                                                                                                                                                                                       continua a pag 50

                                                          PAG. 60 EROS A FUMETTI                    PAG. 64 UN LIBRO AL MESE
              la copertina è di

              MARINA COGOTTI


              NUDO OLIO SU TELA CN 80X50                                                                                                                                                                                                                       Luciano Zampini
   1   2   3   4   5   6   7